Nuove regole Ryanair: cosa cambia da mercoledì 12 novembre per le carte d’imbarco e molto altro

Giorgia Tedesco

Vi aspetta un viaggetto con Ryanair a breve? Fra due giorni esatti cambia tutto però, quindi vi teniamo aggiornati. Soprattutto cambiano le operazioni con carte d’imbarco e il processo di check-in. Gli aggiornamenti puntano a una maggiore digitalizzazione. E, in teoria, semplificazione del viaggio per tutti i passeggeri della compagnia.

Novità sul check-in e le carte d’imbarco digitali di Ryanair

Dal 12 novembre di quest’anno, Ryanair introdurrà l’eliminazione delle carte d’imbarco cartacee. I viaggiatori dovranno scaricare la versione digitale direttamente dall’app Ryanair o dal sito ufficiale. Dopo aver completato il check-in online, il documento sarà visualizzabile automaticamene sull’app, che diventerà obbligatoria per accedere ai voli.

Con questo cambiamento, l’azienda punta a migliorare l’efficienza dei processi, riducendo lo spreco di carta e i costi operativi degli aeroporti. Inoltre, il sistema digitale consentirà una gestione più semplice in caso di cancellazioni o ritardi, offrendo un’esperienza più agevole ai clienti.

Cosa succede se dimentichi il check-in online?

I passeggeri continueranno a ricevere delle notifiche via mail come promemoria. Con la speranza di ricordare di effettuare il check-in a partire dalle 24 ore precedenti la partenza del volo. Tuttavia, chi non completa questa operazione in tempo potrà comunque accedere al volo pagando una sanzione di 55,00 euro. Così da ottenere il rilascio della carta d’imbarco al gate (tassa denominata “check-in in aeroporto“). Diversamente, se un passeggero avesse uno smartphone scarico o smarrito, sarà possibile ottenere gratuitamente la carta d’imbarco ugualmente. Unica condizione? Che il check-in online sia già stato effettuato.

E se non disponi della tecnologia adeguata?

Per chi non è molto avvezzo con gli smartphone o magari non possiede gli apparecchi adeguati c’è una soluzione. Saranno disponibili banchi dedicati nei principali aeroporti. Queste nuove direttive hanno l’obiettivo di rendere i viaggi più veloci. Ed anche ecologici, considerando il consumo di carta e inchiostro. Ma è importante adeguarsi, anche se non si è molto pratici. Così da evitare costi extra o disagi.