Creative Menu, la bottega veneta che reinventa la gelateria artigianale

Daniela Devecchi

Creative Menu, la bottega veneta che reinventa la gelateria artigianale

Ci sono luoghi in cui la tradizione non si conserva sotto vetro, ma si rinnova ogni giorno.
Uno di questi è Creative Menu, azienda nata tra le montagne del Bellunese, dove il gelato è quasi una lingua madre. Da qui, un gruppo di professionisti ha deciso di dare una nuova forma al mestiere del gelatiere: unendo creatività, tecnologia e tanto buon senso artigiano.

Non si tratta di sostituire le mani esperte con i robot, ma di creare strumenti che permettano al gelato artigianale di vivere 24 ore su 24, anche quando il laboratorio è chiuso.

Una storia che parla di idee e radici

Giovani, appassionati, con quattordici anni di esperienza alle spalle.
Così si definiscono in casa Creative Menu. Un team nato in provincia di Belluno, vicino ai luoghi dove i primi gelatieri italiani impararono l’arte di mescolare gusto e tecnica.

Fin dall’inizio l’obiettivo è stato chiaro: offrire soluzioni su misura per chi produce gelato con il cuore, ma deve anche confrontarsi con tempi, costi e nuove abitudini dei clienti.
Grafica, menù, packaging, distributori automatici: tutto ruota intorno alla stessa idea — aiutare la gelateria a restare viva e competitiva.

Quando l’innovazione difende un mestiere

Il mestiere del gelatiere, oggi, è sotto pressione.
Mancano apprendisti, il ricambio generazionale è lento, e gestire un punto vendita diventa sempre più complesso. Creative Menu ha visto in questa difficoltà un’occasione: usare la tecnologia non per sostituire, ma per proteggere.

Da qui nasce la loro intuizione: i distributori automatici per il gelato artigianale. Non un freddo distributore da stazione, ma un’estensione della gelateria stessa, capace di parlare con lo smartphone del titolare e servire il cliente come se fosse dietro il bancone.

Milly e Lilly: due macchine, una filosofia

Milly è la più piccola. Quattro cassetti, fino a 150 barattoli da 165 ml. È compatta, elegante, pronta per essere posizionata ovunque: fuori dal negozio, in una scuola, in un centro commerciale, persino in un ospedale.
Raccoglie i dati, comunica vendite e giacenze, e lascia al gelatiere una sola preoccupazione: preparare il gelato.

Lilly, invece, è la sorella maggiore. Nove cassetti, fino a 480 barattoli, ascensore interno per semifreddi e torte delicate, touch screen e sistemi di pagamento digitali.
Esteticamente è una vetrina vera e propria, pensata per esporre e valorizzare il prodotto. E la cosa più bella? Funziona da sola, giorno e notte.

Il pacchetto completo, dal progetto al primo incasso

Creative Menu non si limita a vendere una macchina.
Offre un servizio “chiavi in mano”, seguito in ogni dettaglio. Installazione, configurazione, formazione in sede, assistenza tecnica continua.
Nel pacchetto ci sono anche barattoli personalizzati, etichette coordinate e coperture esterne — tettoie o piccole casette che proteggono le vending anche all’aperto.

Il risultato è semplice: il gelatiere collega la spina, carica il suo prodotto e inizia a vendere. Tutto il resto, lo gestisce la tecnologia.

Un aiuto concreto per chi lavora con passione

Chi ha scelto di provarle racconta la stessa cosa: le macchine non tolgono lavoro, lo rendono più intelligente.
Permettono di mantenere un punto vendita aperto tutto l’anno, anche quando manca personale, e di raggiungere un pubblico nuovo.
E in molti paesi europei, queste innovazioni godono anche di agevolazioni fiscali, rendendo l’investimento più leggero.

Non è solo una questione di tecnologia, ma di visione: salvare un mestiere antico usando gli strumenti del presente.

Materiali, design e sostenibilità

Accanto alle vending, Creative Menu continua a firmare menù, grafiche e packaging per gelaterie e pasticcerie.
I materiali scelti — bambù, canna da zucchero, amido di mais, cartoncino kraft o bianco — parlano di rispetto per l’ambiente e di estetica.
Ogni etichetta, ogni barattolo nasce per comunicare un’identità coerente, pulita, contemporanea. E dietro ogni progetto c’è la stessa attenzione al dettaglio che distingue un buon artigiano da un produttore qualsiasi.

Guardare avanti, restando autentici

Creative Menu oggi è molto più di un fornitore. È un partner di crescita per chi vuole fare gelato in modo sostenibile e moderno.
L’azienda continua a investire in formazione, ricerca e nuove soluzioni, con la stessa passione che l’ha vista nascere tra le Dolomiti.

Aiutare le gelaterie artigianali a sopravvivere e prosperare nel mondo moderno”: non è solo una frase, è la loro missione.
E il risultato si vede: una tradizione che non si spegne, ma si rinnova, barattolo dopo barattolo. Creative Menu è la dimostrazione che innovare non significa rinunciare al passato.
Significa dargli nuovi strumenti, nuove strade, e lasciarlo continuare a fare quello che ha sempre fatto: raccontare, con un gelato, la storia di un mestiere tutto italiano.