C’è un’idea semplice dietro un nome che suona quasi come una dichiarazione d’intenti: I’m Different. Semplice, sì, ma tutt’altro che comune nel mondo del pet food. L’azienda nasce da una tradizione familiare italiana — la stessa che ha dato vita a FanconFoods — e sceglie una strada netta: produrre alimenti per cani e gatti con ingredienti human grade, cioè della stessa qualità di quelli che mettiamo nei nostri piatti. Non è una trovata di marketing, ma una filosofia produttiva concreta, che parte da un impianto alimentare per uso umano e da un processo di lavorazione lento, pulito, rispettoso della materia prima.
Dalla bottega del 1926 alla liofilizzazione di oggi
Dietro il marchio c’è una storia che affonda le radici nel 1926, quando la famiglia Fancon aprì la sua prima bottega di alimentari. Negli anni Sessanta arrivarono i mangimi, nel 1991 il pet food vero e proprio, e nel 2019 la nascita di I’m Different, il progetto che ha riportato tutto al punto di partenza: la qualità artigianale, il controllo diretto, la fiducia nelle materie prime.
È una sorta di ritorno alle origini, ma con la tecnologia più avanzata, quella della liofilizzazione.
Che cosa significa davvero “human grade”
Ma cosa significa davvero “human grade”? Gli ingredienti sono della stessa qualità destinata all’alimentazione umana, e il processo produttivo segue gli stessi standard. La liofilizzazione, infatti, non è una cottura… bensì un trattamento a freddo che rimuove l’acqua senza alterare i nutrienti. Il risultato sono alimenti grain free e gluten free, monoproteici, con percentuali altissime di carne o pesce.
Una scelta tecnica, più che modaiola, che preserva sapore, profumo e proprietà nutrizionali.
Produzione interna e controllo totale
A differenza di molti marchi che si limitano a selezionare produttori esterni, I’m Different lavora “in casa”, in un impianto di proprietà. È qui che nascono le linee di alimenti completi per cani, gli snack e i toppers per cani e gatti pensati per stimolare l’appetito anche dei palati più difficili. Tutto è minimamente processato, “mai cotto”, come sottolineano loro stessi.
Ogni ricetta è pensata per essere trasparente: pochi ingredienti, facilmente leggibili, con una sola fonte proteica.
A chi si rivolge “I’m Different”
Chi sceglie I’m Different di solito lo fa per due motivi. Il primo è la sensibilità dei propri animali: stomaco delicato, intolleranze, allergie. Il secondo è la volontà di offrire un alimento naturale, ma pratico, che non costringa a cucinare ogni giorno, come fosse preparata in casa vostra.
La liofilizzazione, in questo senso, è una piccola rivoluzione: permette di avere in pochi minuti un pasto vero, che si reidrata e conserva il profumo di carne fresca, come il cibo degli astronauti.
Stile sobrio, sostanza vera
Anche la comunicazione dell’azienda riflette questo approccio. Sobria, diretta, priva di slogan urlati. I’m Different non promette miracoli: mostra un modo di produrre. È il segno di un’identità forte, costruita sull’esperienza di una famiglia che da quasi un secolo lavora con il cibo, per le persone prima e per gli animali poi.
E questo fa la differenza.
La differenza che si sente (e si vede)
Non è curioso che, in un mercato dove tutti parlano di “naturale”, siano proprio quelli che non lo dicono a voce alta a esserlo davvero? Forse la chiave è tutta lì: nella coerenza tra ciò che si scrive sull’etichetta e ciò che si trova nella ciotola.
In fondo, I’m Different è esattamente quello che il nome promette: un modo diverso di intendere il pet food, dove la qualità non è un’aggiunta, ma il punto di partenza.
E dove la differenza, finalmente, si sente — e si vede

Sono giornalista pubblicista laureata in letteratura e content manager con una grande passione per la scrittura






