Chi è Rina, moglie di James Senese? Biografia, età, figlia Anna e la morte nel 2022

Daniela Devecchi

Chi è Rina, moglie di James Senese? Biografia, età, figlia Anna e la morte nel 2022

L’hanno chiamata sempre e solo Rina. Una donna discreta che ha condiviso per anni la vita con uno dei simboli più autentici della musica napoletana: James Senese. Quando lei se n’è andata, nell’agosto del 2022, la notizia ha colpito tutti come un’eco improvvisa. Ma oggi, con la morte di James nel 2025, il ricordo di Rina assume una luce differente.

Accanto al sassofonista, Rina era una presenza silenziosa, costante, il volto della normalità in una vita vissuta nei riflettori. Una figura che non cercava visibilità, ma che nel privato è stata parte fondamentale della forza e dell’umanità che hanno sempre contraddistinto Senese.

Una donna riservata

Di Rina non sono mai circolate molte informazioni. Non si conosce la sua data di nascita, né il luogo d’origine. Neppure se “Senese” fosse il suo cognome di nascita o semplicemente l’uso mediatico in quanto moglie dell’artista. Quel che è certo è che la coppia era unita da molti anni, anche se non risultano nel pubblico atto di matrimonio o dettagli ufficiali della loro relazione.

Chi li ha conosciuti racconta di un legame profondo, fatto di complicità, pazienza e affetto vero. Lei non compariva quasi mai agli eventi pubblici, ma era presente in ogni scelta importante del marito. Un equilibrio raro, costruito nel tempo, senza bisogno di apparire.

Il lutto dell’agosto 2022

La sera del 24 agosto 2022 Rina è morta a Napoli, dopo una malattia di cui non sono stati diffusi i dettagli. La notizia è diventata pubblica il giorno seguente, quando James annunciò l’annullamento di un concerto per «grave lutto familiare».
Chi c’era ricorda un silenzio improvviso, un rispetto condiviso. L’artista non ha rilasciato dichiarazioni immediate, ma in seguito ha lasciato intendere quanto quella perdita lo avesse segnato profondamente.

La figlia Anna

Rina e James avevano una figlia, Anna. È stata lei, con poche parole sui social, a confermare il dolore della famiglia: un messaggio semplice, carico d’amore, in cui salutava la madre con un «non è un addio, ma un arrivederci». Parole che hanno commosso molti fan e amici del musicista, perché restituivano tutta la delicatezza di quel legame familiare protetto per anni dal rumore del mondo.

Un’eredità silenziosa

Rina non ha lasciato interviste né tracce pubbliche, ma la sua presenza ha attraversato la vita artistica di James Senese in modo discreto e continuo. In fondo, in molte delle sue canzoni si respira quella sensibilità che lei, con ogni probabilità, ha contribuito a coltivare.

Non c’è bisogno di sapere tutto per capire il segno che una persona lascia. Nel caso di Rina, il segno è nei gesti semplici, nelle scelte di silenzio, nella dignità con cui ha vissuto accanto a un uomo che ha portato Napoli e la sua musica nel mondo.

Oggi

A distanza di tempo, dopo la morte di James Senese avvenuta oggi, 29 ottobre 2025, la memoria di Rina torna in primo piano. Egli non c’è più, ma la storia di entrambi resta: una vita di musica, famiglia, presenza discreta. Rina resta una figura avvolta nel riserbo, ma proprio per questo autentica. Una donna che ha vissuto dietro le quinte, e che oggi viene ricordata come il cuore silenzioso di una storia d’amore che ha attraversato generazioni.