C’è un’idea semplice e tenace alla base di Bibliotheka Edizioni: riportare al lettore ciò che manca. Con una linea editoriale che intreccia inediti, prime traduzioni italiane e titoli “introvabili”, l’editore romano fondato da Santiago Maradei ha costruito, dal 2015, un catalogo polifonico che abbraccia letteratura, saggistica e le molte forme della cultura popolare.
È una dichiarazione d’intenti chiara: un’architettura di collane capace di ospitare tanto i classici quanto la narrativa contemporanea, unendo rigore editoriale e curiosità intellettuale.
Un catalogo che unisce passato e presente
Al centro della visione di Bibliotheka c’è l’attenzione all’autore, considerato il vero patrimonio della casa editrice, e al lettore curioso, disposto a farsi guidare in percorsi non sempre battuti.
Il catalogo spazia tra narrativa italiana e straniera, saggistica, poesia e testi di approfondimento culturale, mantenendo una coerenza stilistica e un’identità precisa.
Tra le opere più rappresentative si trovano biografie, classici del pensiero, reportage e testi che intrecciano cultura alta e popolare, a testimonianza di una costante ricerca di equilibrio tra qualità letteraria e accessibilità.
Presenza e identità nel panorama editoriale
Bibliotheka Edizioni ha sede a Roma, in Piazza Mancini 4, ed è guidata da un team editoriale affiatato, con Santiago Maradei come fondatore e CEO e Roberto Alessandrini alla direzione editoriale.
Nel corso degli anni la casa editrice ha consolidato la propria presenza nel mondo dell’editoria indipendente italiana, partecipando attivamente a fiere, festival e manifestazioni culturali.
Collane e visione culturale
Scorrendo le collane della casa editrice emergono chiaramente le linee di forza del progetto: recupero di testi rari, grandi figure del Novecento, saggi critici, narrazioni contemporanee e proposte di taglio giornalistico e storico.
Bibliotheka costruisce così un catalogo trasversale, dove convivono scritture diverse ma unite da un filo conduttore comune: la volontà di raccontare il mondo con profondità, stile e autenticità.
I progetti collegati: il caso de “il Millimetro”
Accanto al marchio principale, Bibliotheka ha dato vita anche a progetti paralleli che ampliano il proprio raggio d’azione. Tra questi si distingue “il Millimetro”, brand editoriale dedicato al reportage e al giornalismo d’inchiesta, diretto da Gianluca Cherubini.
È un’estensione naturale della vocazione alla saggistica “vigile”, capace di coniugare cronaca, indagine e scrittura, e di offrire al lettore uno sguardo critico sui temi più attuali.
Un ecosistema editoriale coerente e riconoscibile
Il risultato complessivo è quello di un ecosistema editoriale solido, coerente e riconoscibile: un catalogo che fa convivere prime edizioni, traduzioni e riscoperte; una struttura snella ma radicata nel territorio; una presenza viva nei luoghi dove la cultura si costruisce giorno per giorno.
In tempi in cui la lettura è spesso frenetica e frammentata, Bibliotheka Edizioni sceglie la profondità: guarda al passato per illuminare il presente, e al presente per costruire un canone personale fatto di voci, storie e idee che meritano di restare.

Sono giornalista pubblicista laureata in letteratura e content manager con una grande passione per la scrittura






