Ci sono arredi che arredano. E poi ci sono soluzioni che ridisegnano il modo di vivere all’aperto. Solaris, realtà abruzzese con base a Montesilvano, lavora proprio su questo confine: progettare ambienti esterni che non siano solo belli, ma vivibili tutto l’anno. Lo si intuisce subito anche dal loro sito: l’ossessione è per il comfort, per la cura dei dettagli e per la regia dell’esperienza. La promessa è chiara, quasi netta: trasformare le idee in arte.
Un’azienda di progettisti prima che di prodotti
Il percorso di Solaris nasce dall’incontro fra architettura, esterni e planning. Non si tratta semplicemente di vendere oggetti, ma di pensare lo spazio nella sua totalità: analisi, disegno, scelta dei materiali, gestione dei particolari. In questo approccio c’è un’idea di design che dialoga costantemente con la funzione, evitando l’effetto di un catalogo preconfezionato.
La “Bolla”: non un gadget, ma un ambiente
Tra le creazioni che più colpiscono c’è la Bolla. Non è una semplice bolla da giardino, ma un ambiente vero e proprio: uno spazio di accoglienza trasparente che permette di estendere la stagione degli esterni e costruire micro-luoghi intimi, protetti, scenografici. Viene proposta in due varianti, una con struttura in alluminio anodizzato e pannelli in policarbonato, l’altra in tessile tecnico lavabile. Le dimensioni sono diverse, dalla più piccola alla più ampia, con capienze che variano da una cena intima a un gruppo numeroso. La filosofia è modulare, e questo la rende adattabile a contesti differenti, dai giardini privati ai dehors di locali e ristoranti.
Leggi anche: Chi è Michela Ansoldi, la figlia di Iva Zanicchi: età, lavoro, famiglia e quel legame pieno di silenzi
Perché le bolle hanno preso piede
Il fenomeno delle cupole trasparenti non nasce dal nulla. Negli ultimi anni, complice anche il desiderio di vivere spazi aperti anche d’inverno, diverse realtà hanno sperimentato queste strutture come nuove sale a cielo aperto. C’è chi le ha scelte per la ristorazione, chi per il turismo esperienziale, chi semplicemente per creare un angolo diverso in giardino. L’idea ha trovato la sua maturità oltre l’emergenza, diventando un linguaggio riconoscibile dell’outdoor contemporaneo.
HoReCa, glamping e residenziale
Nel settore dell’ospitalità e della ristorazione, la Bolla è diventata una tendenza capace di trasformare dehors e giardini in micro-sale private e suggestive. Per chi lavora nel turismo, il glamping ha trovato in queste strutture un simbolo perfetto: dormire sotto le stelle senza rinunciare al comfort. E anche in ambito residenziale la cupola trasparente trova la sua ragione d’essere: rifugio stagionale, luogo per cene o per letture, spazio protetto che resta però in dialogo con l’ambiente esterno.
Lato luminoso e lato ombra
Come ogni idea forte, anche questa ha i suoi lati da considerare. Il vantaggio evidente è l’estensione d’uso: vivere l’outdoor anche quando le temperature non lo consentirebbero, senza perdere il contatto visivo con il paesaggio. In ambito commerciale la cupola è un segno identitario, un elemento che caratterizza l’esperienza già al primo sguardo. La modularità delle dimensioni e delle configurazioni è un altro punto di forza. Ma ci sono anche aspetti pratici: il clima estivo o l’umidità invernale richiedono una gestione attenta di ventilazione e comfort; la trasparenza, affascinante scenicamente, non sempre garantisce privacy; infine le regole locali in materia di permessi e sicurezza variano, e non vanno sottovalutate. Anche la manutenzione, dalla pulizia alle superfici, è parte integrante dell’esperienza.
Oltre la “bolla”
Il vero cuore del lavoro di Solaris, però, non si esaurisce in questo prodotto. L’impressione è che la Bolla sia solo la punta dell’iceberg di una ricerca più ampia sul vivere lo spazio esterno. Architettura, esterni e planning sono un trittico che rimanda a un processo, a una capacità di cucire soluzioni su misura di luoghi, climi e budget. È qui che si gioca la sfida più interessante del design degli spazi aperti: non più singoli oggetti, ma ecosistemi che mescolano comfort, identità e memoria dell’esperienza.
Per progetti, sopralluoghi o richieste tecniche, Solaris ha sede a Montesilvano, in provincia di Pescara. I recapiti sono riportati sul sito ufficiale insieme a un’area dedicata al contatto diretto. C’è anche un “store locator” che segnala i punti vendita attivi.

Sono giornalista pubblicista laureata in letteratura e content manager con una grande passione per la scrittura






