Osservare, interpretare, anticipare. Sono tre parole che descrivono bene il lavoro di Hunters Group, società di ricerca e selezione di personale qualificato che, anno dopo anno, accompagna aziende e professionisti dentro le trasformazioni del mercato del lavoro.
La seconda metà del 2025 si presenta come una fase cruciale: le opportunità crescono, ma cresce anche la difficoltà di trovare i talenti giusti. Secondo i dati dell’osservatorio interno, la domanda nei comparti strategici — tech, sostenibilità, biomedicale e logistica — è in aumento del 15%. Numeri che confermano un trend già visibile da tempo, ma che oggi diventa lampante: chi possiede competenze innovative è più richiesto che mai.
Leggi anche: Chi è Álvaro Mel? Età, serie Netflix, fidanzata e carriera da influencer
Hunters Group e la fotografia del mercato
Il quadro delineato da Hunters Group non si limita a numeri e percentuali: racconta una realtà complessa, dove le imprese italiane, soprattutto quelle manifatturiere e tecnologiche, vivono un paradosso. Da un lato hanno bisogno di crescere e innovare, dall’altro faticano a reperire personale con le giuste competenze.
Circa il 50% delle aziende ammette di non riuscire a coprire posizioni chiave. Un gap che Hunters Group conosce bene, perché ogni giorno si confronta con richieste specifiche, profili difficili da reperire e la necessità di costruire strategie di ricerca sempre più mirate.
Professioni emergenti: la bussola firmata Hunters Group
Gli analisti di Hunters Group individuano quattro grandi aree su cui si concentrerà la crescita nei prossimi mesi:
- Tech e digitale: cybersecurity specialist, data analyst, esperti di intelligenza artificiale, sviluppatori software. Figure decisive per affrontare sfide come la protezione dei dati e la gestione di infrastrutture sempre più complesse.
- Green economy: ingegneri ambientali, energy manager, consulenti ESG. Professionisti capaci di tradurre la sostenibilità in strategie concrete e misurabili.
- Sanità e biomedicale: ingegneri biomedici, biotecnologi, chimici e farmacisti. Profili che uniscono innovazione tecnologica e ricerca scientifica.
- Logistica e supply chain: logistic data analyst, digital supply chain manager, demand planner con competenze in AI. Figure chiamate a gestire la rivoluzione dell’e-commerce e dei magazzini intelligenti.
Non è curioso come questi settori, così diversi tra loro, abbiano in comune l’innovazione e la trasformazione digitale?
Hunters Group: consulenza oltre la selezione
La forza di Hunters Group non sta solo nella capacità di trovare candidati qualificati. L’azienda si propone come partner strategico delle imprese, interpretando i trend e aiutando a colmare il gap tra domanda e offerta.
Soft skills: la lezione che Hunters Group non smette di ribadire
La tecnologia corre, ma senza persone capaci di guidarla rimane sterile. Hunters Group sottolinea l’importanza delle soft skills: leadership, problem solving, capacità di gestire progetti complessi.
“Non sono un plus, ma requisiti chiave” spiega Silvia Movio, director di Hunters Group. È un richiamo a guardare oltre la tecnica: saper coordinare, motivare, decidere è ciò che rende un professionista davvero completo.
Perché Hunters Group è un riferimento
In un panorama occupazionale polarizzato e competitivo, Hunters Group diventa un punto fermo. Le aziende trovano un alleato capace di attrarre talenti difficili da individuare; i professionisti, invece, trovano un partner che valorizza le loro esperienze e li guida verso opportunità in linea con le proprie aspirazioni.
Che si tratti di una multinazionale in cerca di un digital supply chain manager o di una PMI che vuole inserire un energy manager, Hunters Group offre strumenti, visione e concretezza. È questo mix che la rende un interlocutore credibile per chiunque si muova nel mondo del lavoro oggi.
L’approccio è consulenziale: non si limita a inviare curricula, ma costruisce percorsi personalizzati, individua competenze trasversali, guida le aziende nelle scelte. In un mercato in cui i professionisti sono pochi e molto richiesti, questo tipo di supporto fa la differenza.
FAQ
Qual è il ruolo di Hunters Group nel mercato del lavoro?
Accompagna aziende e professionisti con servizi di ricerca, selezione e consulenza strategica.
Quali sono i settori più in crescita secondo Hunters Group?
Tech, sostenibilità, sanità/biomedicale e logistica digitale.
Perché le soft skills sono così importanti?
Perché competenze come leadership e problem solving fanno la differenza nella gestione di progetti complessi.
In che modo Hunters Group aiuta le imprese?
Offre ricerca mirata, strategie di selezione e supporto nel colmare il divario di competenze.

Sono giornalista pubblicista laureata in letteratura e content manager con una grande passione per la scrittura






