Chi era Carlo Alberto dalla Chiesa, il generale ucciso dalla mafia? Morte, moglie, figlia, Rita dalla Chiesa

Giorgia Tedesco

Oggi, il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha rilasciato un comunicato in onore e in ricordo del generale Dalla Chiesa. Perché sia ricordato e non sia vano l’impegno messo negli anni di servizio.

Biografia di Carlo Alberto dalla Chiesa

Carlo Alberto nacque nel settembre degli anni venti. Morì poi nella data odierna dell’82. Carlo fu un generale e un prefetto italiano. Ma soprattutto noto per la sua lotta al crimine organizzato. Era figlio di un generale dei carabinieri, originario della pianura padana. Iniziò la sua carriera come militare negli anni della seconda guerra mondiale, divenendo membro attivo della resistenza. Quando il conflitto terminò decise di dedicarsi alla lotta contro i banditi.

Tornò in Sicilia come Colonnello, diventando il comandante dei Carabinieri di Palermo. Quelli furono gli anni in cui iniziò la sua attività investigativa di lotta contro le mafie locali. Divenne anche un membro chiave delle lotte contro le Brigate Rosse nel torinese. Grazie a lui venne istituto una sezione speciale per la lotta al terrorismo. Comandò nella divisione Pastrengo del milanese, servizio che gli permise di raggiungere il grado di Generale di Corpo d’Armata.

L’assassino di Carlo Alberto dalla Chiesa

La sua illustre vita tuttavia si concluse in modo tragico a pochi mesi dell’assunzione del nuovo ruolo di prefetto. La sera del tre settembre dell’82 fu vittima di un agguato. Di natura mafioso. In via Isidoro Carini, nel palermitano. Ganci e Madonia spararono fuoco contro il prefetto che viaggiava in compagnia della moglie Emanuela. Entrambi morirono all’istante. Anche l’agente Russo rimase ferito dai colpi di Lucchese e Greco. Morì in ospedale qualche giorno dopo. Gli omicidi portarono alla condanna degli effettivi esecutori del reato. Ma vennero condannati anche Riina, Provenzano, Calò e Brusca. Il prefetto venne insignito dopo la morte della medaglia d’oro al valore civile.

Il ricordo di Rita: la figlia del generale Carlo Alberto dalla Chiesa

Il generale lascia in questa vita l’amata figlia. Lei che non ha mai smesso di ricordarlo e di osannare la memoria dei suoi genitori. La donna oggi è una nota conduttrice del nostro paese. Ma è anche molto attiva all’interno della politica nazionale. Si è fatta conoscere soprattutto per il suo impegno nella lotta dei diritti degli animali e poi per essere il volto instancabile del celebre programma legale di Mediaset. Forum.

La donna ha scritto diversi libri e ha partecipato a trasmissioni televisive per parlare del padre, della sua figura pubblica e del suo lato più tenero e familiare. Rita ricorda spesso la richiesta paterna di tenere la nipotina durante quei giorni di vacanza. E ancora di più ricorda il suo no. Oggi vive combattendo con i forse. Chiedendosi se forse sia stata una fortuna o se magari, avendo avuto la bambina quel giorno, i suoi genitori non sarebbero usciti.