Quanto guadagna Sergio Mattarella? Stipendio, reddito, all’anno
Come ben possiamo immaginare, l’incarico di Presidente della Repubblica è uno dei più importanti e impegnativi del nostro Stato. Anche dopo la sua elezione, Sergio Mattarella si è dimostrato pronto per gestire un momento storico particolare per via del quale è stato avvolto da numerose polemiche che hanno messo in dubbio la validità del suo incarico. Giurista, politico e avvocato, Sergio Mattarella è uno degli uomini più colti del nostro Paese, nonché 12º Presidente della Repubblica italiana. In molti si chiedono quindi quanto guadagna Sergio Mattarella come giudice della Corte Costituzionale e Capo dello Stato. Continua a leggere per scoprire a quanto ammonta lo stipendio Presidente della Repubblica Italiana.
Stipendio Capo dello Stato
Prima di capire quanto guadagna Sergio Mattarella bisogna fare riferimento al bilancio dedicato alla presidenza della Repubblica, che viene trascritto in base alle annualità. In questo caso abbiamo un dato relativo al 2021 che ci informa di una dotazione di 220 milioni di euro, una cifra che probabilmente sarà molto simile anche negli anni successivi. Possiamo dedurre che il ruolo di Presidente della Repubblica richiede un enorme responsabilità nei confronti della nazione.
Esattamente come scritto nella Costituzione italiana, i poteri del presidente della Repubblica sono tantissimi: i più importanti riguardano la sorveglianza e il coordinamento, oltre al farsi garante della carta dei diritti. La sua figura è neutra, il che vuol dire che non può schierarsi per nessun partito ma deve rimanere sopra le parti. Anche se nel mondo ci sono Capi di Stato che guadagnano molto di più, Sergio Mattarella guadagna circa 240.000 euro all’anno. Ciò vuol dire che percepisce uno stipendio di quasi 19.000 euro al mese. Il presidente degli Stati Uniti, invece ottiene una cifra annuale di 371 mila dollari, mentre a Singapore, il premier tocca il record con 1,6 milioni di euro all’anno.
Stipendio Mattarella, vitalizio e pensione
Chiaramente, questi soldi non sono destinati solo al presidente della Repubblica. I 220 milioni di euro messi a disposizione per il sostegno delle spese, devono infatti essere ripartiti per tutto il Quirinale. Questo perché occorrono per pagare consulenti, funzionari e tutti gli esperti che permettono un corretto svolgimento delle attività parlamentari. Potremmo quindi affermare che Sergio Mattarella percepisce lo 0,11% del totale messo a disposizione, quindi, come abbiamo detto sopra una cifra che arriva a toccare i 240.000 euro annuali.
Per essere più precisi, dobbiamo anche calcolare l’erogazione della tredicesima che porta il reddito mensile di Mattarella a raggiungere i 18.300 euro. La carriera di Mattarella, come quella di tutti i presidenti della Repubblica, porta al diritto ad un vitalizio. In questo caso la legge italiana dice che la soglia non può superare i 240.000 euro annuali, motivo per il quale tanti incaricati rinunciano a parte del salario.
Nel nostro Paese, Sergio Mattarella ha deciso di rinunciare alla pensione da professore universitario, incarico che è coperto durante il corso della sua vita. In questo modo riesce a rispettare il divieto di cumulo tra la pensione, lo stipendio e il vitalizio. Nonostante la sua posizione privilegiata, dobbiamo sapere che i costi Quirinale sono incredibilmente alti: gli stipendi e la sua manutenzione ammontavano nel 2015 ad un totale di 613mila euro.