Chi è Decibel Bellini, la voce storica del Napoli che lascia lo stadio Maradona

Serena Comito

Chi è Decibel Bellini, la voce storica del Napoli che lascia lo stadio Maradona

Per chi ama il calcio non è soltanto un nome. Decibel Bellini, alias Daniele Bellini, è stato per quindici anni la voce che ha accompagnato ogni gol, ogni esultanza e ogni brivido allo stadio di Napoli. Oggi il suo percorso con gli azzurri arriva a una svolta: non sarà più lui a guidare l’entusiasmo del pubblico al “Diego Armando Maradona”.

L’inizio di un’avventura nata quasi per caso

Napoletano verace, Bellini ha iniziato da ragazzino nelle radio locali. A tredici anni era già in cabina a Radio Antenna Uno, poi a Radio Punto Zero. Il soprannome “Decibel” glielo affibbiò un collega nel 1995, colpito dalla sua energia in diretta.

La svolta arrivò il 25 marzo 2010. Durante un Napoli–Juventus, Bellini fu chiamato a sostituire lo speaker ufficiale e da quel momento la sua voce divenne parte integrante dello stadio. Non annunciava semplicemente i marcatori: li trasformava in cori condivisi, ripetendo il nome tante volte quante il numero di maglia. Una formula che i tifosi hanno fatto loro e che ha fatto scuola.

Una voce che ha fatto il giro del mondo

Non era solo un annunciatore. Decibel Bellini è diventato un simbolo. I suoi “Gooool per il Napoli…” sono stati ripresi dai media internazionali, tanto che persino il New York Times gli ha dedicato un passaggio dopo lo scudetto del 2023.

Le sue chiamate hanno immortalato i momenti piĂą intensi della storia recente del club: dai gol di Cavani e HiguaĂ­n, fino alle magie di Mertens e Insigne. Per i tifosi era quasi una colonna sonora, un marchio di appartenenza.

Non solo calcio: musica e televisione

Bellini non si è limitato allo stadio. Negli anni ha costruito anche un percorso musicale, pubblicando singoli come Napoli Napoli (2018), Fuori Pericolo (2021), Back To You (2022), Tutto Vero (2023) e, più di recente, Devozioni Dialettali e Leander nel 2024.

In tv lo abbiamo visto a Quelli che il calcio, La vita in diretta, I soliti ignoti, fino al varietà Peppy Night, dove è entrato come DJ fisso.

La svolta del 2025: addio al microfono del Maradona

La notizia è fresca: nell’agosto 2025 il Napoli ha scelto di affidare la direzione artistica delle partite interne a Golden Boys, società fondata dal rapper Geolier e da suo fratello. Saranno loro a curare DJ set, musica e speakeraggio.

Al posto di Bellini, in cabina arriverà Timo Suarez come nuova voce, con Enrico Maria alla consolle. Una decisione che segna la fine di un’epoca. Il club ha ringraziato pubblicamente Decibel per gli anni trascorsi a fianco della squadra e dei tifosi.

Un’eredità che resta

Molti supporter hanno reagito con nostalgia, ricordando i cori trascinati di Bellini e la sua capacità di trasformare un nome in un inno. E in fondo, non è questo che rende una voce indimenticabile?

Il calcio cambia, le strategie di comunicazione pure. Ma chi ha vissuto il Maradona negli ultimi quindici anni sa che il suono delle sue urla resterĂ  inciso nella memoria collettiva.

FAQ su Decibel Bellini

Quanti anni ha Decibel Bellini?
Daniele “Decibel” Bellini è nato a Napoli, ma non ha reso pubblica la sua data di nascita precisa. Ha iniziato in radio negli anni ’90, quindi oggi è intorno ai 40-45 anni.

Perché si chiama Decibel?
Il soprannome nasce nel 1995, quando un collega radiofonico lo ribattezzò così per la sua voce potente.

Cosa farà adesso che non è più lo speaker del Napoli?
ContinuerĂ  con i suoi progetti musicali e televisivi. Ha giĂ  diversi singoli pubblicati e collabora con programmi TV.

Chi prenderĂ  il suo posto allo stadio?
Il nuovo speaker sarĂ  Timo Suarez, mentre la regia musicale sarĂ  gestita da Golden Boys, la societĂ  di Geolier.

Qual è stato il momento più iconico della sua carriera allo stadio?
Senza dubbio le chiamate durante la cavalcata scudetto 2022/2023, con i gol annunciati a un Maradona gremito e in delirio.