Livia Azzariti è nota anche come il “medico della televisione”. La donna è una conduttrice e un medico che si è data molto alla divulgazione scientifica. Ha diretto per molto tempo Unomattina, occupandosi inoltre di diversi programmi e rubriche mediche dell’azienda. Leggiamo insieme qualcos’altro sul suo conto.
Biografia di una dottoressa d’eccellenza: Livia Azzariti
Nata a Roma l’agosto di settantuno anni fa, è alta circa 175 centimetri. Sappiamo che è la nipote del giurista Gaetano Azzariti e che si è laureata in Medicina presso L’Università di Roma La Sapienza. La specializzazione che ha preso è quella in anestesiologia. Si è distinta per essere una donna poliedrica e piena di qualità, oltre per possedere una testa davvero da personaggio meritevole di ammirazione in tutto e per tutto.
Livia è una donna davvero riservata e che non ama sfoggiare informazioni private né ai giornali né altrove. Non si sa nulla di lei, se abbia un compagno o meno ad esempio; molto probabilmente figli non ne ha. L’unica cosa di lei certa è il suo impegno costante nell’ambito della prevenzione, soprattutto sui tumori, tema di cui è possibile rimediare migliaia di spezzoni in cui si vede la dottoressa intervenire in merito.
La carriera di conduttrice scientifica in Rai
Fu assunta al Dipartimento Scuola Educazione della Rai con la chiamata di Luciano Rispoli che poi la volle anche nella redazione di Colloqui sulla prevenzione; fu anche redattrice del programma Pronto, chi gioca? oltre che intervistatrice degli ospiti del campo medico. Divenne poi conduttrice fissa con Badaloni su Rai 1, sostituendo la Bonaccorti che la definì rigida, sempre in coppia con tantissimi, da Corona a Ruffo. Nel ’98 assunse la conduzione di Check-up, un programma in linea con le sue corde.
Nel suo passato abbiamo visto anche un’esperienza nel cinema. Nel 2004 nel film Christmas in Love di Neri Parenti ha interpretato sé stessa. L’abbiamo vista anche lavorare nel mondo della politica, infatti nel 2013 si è candidata alle elezioni regionali del Lazio nella lista civica guidata da Nicola Zingaretti. Ha ricevuto un buon numero di voti anche se poi alla fine non è stata eletta.
Due vite parallele ma per un unico obiettivo: la medicina
Mentre lavorava in televisione, Livia, non ha mai smesso di esercitare la professione di Medico di Medicina Generale presso l’azienda sanitaria RM1; è dello scorso agosto l’annuncio online secondo cui i pazienti della dottoressa e di altri avrebbero dovuto provvedere presso l’ASL per la scelta di un nuovo medico di base.
In ogni luogo comunque la Azzariti si è sempre distinta per la sua eleganza e il suo garbo. Durante i funerali di Luca Giurato rilasciò qualche parola ai colleghi che volevano intervistarla. Parole semplici e cariche di una commozione sincera; descrisse l’amico e collega come un uomo pieno di allegria a cui non importava nulla delle gaffe commesse, reputandolo un uomo prezioso e con cui si lavorava benissimo.

Tedesco Giorgia, classe ’95.
Quello che contraddistingue il mio lavoro è l’idea di cos’è che si cela dietro una notizia: un’informazione.
Ma le informazioni non sono tutte uguali. Se ti arriva un’informazione e da essa non piangi, non ridi, non respiri, non ti disperi o non gioisci, essa non ti serve a nulla.
Perché l’informazione è la libertà di un popolo. Ed é nelle nostre emozioni che si avverte la vera essenza della libertà.
www.linkedin.com/in/giorgia-tedesco-b781401b6






