Gruppo Italiano: chi erano, che fine hanno fatto oggi i protagonisti di Tropicana una delle hit più cult degli anni ’80

Serena Comito

Gruppo Italiano: chi erano, che fine hanno fatto oggi i protagonisti di Tropicana una delle hit più cult degli anni ’80

Tutti li conoscono per una canzone sola. Ma che canzone.
Era l’estate del 1983 e Tropicana esplodeva dalle radio, nei jukebox dei lidi, nei primi walkman a cassette. Un tormentone così potente che, anche se non sai il nome del gruppo, appena parte il ritornello lo canti tutto. “Bevi, bevi, bevi, bevi…” – il resto lo sai a memoria.

Ma chi erano quelli del Gruppo Italiano? E soprattutto: che fine hanno fatto?

Un’idea nata al ritorno da Los Angeles

La storia inizia a cavallo tra il 1979 e il 1980. Roberto “Bozo” Del Bo e Chicco Santulli, due musicisti italiani in cerca di una direzione, tornano da un viaggio a Los Angeles con in mente un’idea nuova: fare musica italiana, ma con ironia, ritmo, colori. Qualcosa che facesse ballare ma anche sorridere.

Si uniscono a loro Patrizia Di Malta, Raffaella Riva e Gigi Folino. Cinque volti, cinque voci, cinque anime. Nasce così il Gruppo Italiano.

In un periodo dove il pop italiano iniziava a prendersi troppo sul serio, loro spuntano con un’energia diversa. Coreografie, look coloratissimi, testi leggeri ma intelligenti. E il pubblico, quello sì, se ne accorge subito.

Leggi anche: Chi sono Federica e Matteo Pelloni, i nipoti di Raffaella Carrà? Età, zia, padre, vita privata

Tropicana: la svolta

Nel 1983 pubblicano Tropicana. Non è solo una canzone estiva. È un’onda.
Ironicamente tropicale, ballabilissima, con un testo che prende in giro il consumismo vacanziero e lo trasforma in ritmo puro. Un pezzo che arriva al primo posto della hit parade, vende oltre 150.000 copie e diventa un classico ancora oggi remixato, citato, ballato.

Nel 1984 salgono anche sul palco di Sanremo con Anni ruggenti. Non vincono, ma si fanno notare: il pubblico li conosce, li riconosce. E li aspetta. Anche se, in realtà, la parabola del successo è già vicina al suo punto più alto.

Carriera breve, impatto enorme

Dopo Tropicana arrivano Sole d’agosto, Tropicanita, Stai su, Surf in Italy. Canzoni carine, ben fatte, ma nessuna riesce a replicare l’impatto di quella prima hit.

Il Gruppo Italiano resta attivo fino alla fine degli anni ’80, poi si scioglie. Senza grandi drammi, senza gossip. Solo la fine naturale di un progetto che aveva già detto quello che doveva dire. Ma lo aveva detto benissimo.

Che fine hanno fatto oggi?

E qui viene la parte che incuriosisce di più: dove sono adesso?

L’unico che ha fatto parlare di sé negli ultimi anni è Gigi Folino, il bassista.
Nel 2023 è tornato sui giornali non per un revival o una reunion, ma per qualcosa di molto più vero: suona per strada a Milano. Con il suo basso, accompagna il ritmo dei passanti in via Dante, sotto i portici.
Guadagna bene, ha detto – anche 200 euro in due ore – e lo fa perché vuole, non perché deve. Ha scelto la libertà. Ha detto:

“Per me, è musica vera. Non show. Solo suono e gente.”

Degli altri membri – Patrizia Di Malta, Raffaella Riva, Bozo Del Bo e Chicco Santulli – si sa pochissimo. Nessuno è attivo sui social, nessun progetto musicale recente è stato riportato dalla stampa. È come se avessero scelto il silenzio. E forse anche questo, in un certo senso, è coerenza.

Una band italiana, davvero

Il nome era semplice: Gruppo Italiano. Sembrava quasi generico. Ma a ben vedere, in quegli anni, erano più italiani loro di tanti colleghi in giacca e cravatta.
Facevano canzoni leggere con intelligenza. Ballabili, ma mai stupide.
Hanno lasciato solo una manciata di dischi… e un’eredità che ancora oggi fa sorridere. E ballare.

Domande frequenti sul Gruppo Italiano

Chi faceva parte del Gruppo Italiano?
Patrizia Di Malta, Raffaella Riva, Gigi Folino, Roberto “Bozo” Del Bo e Chicco Santulli.

Quando si sono formati?
Nel 1980, dopo un viaggio a Los Angeles.

Qual è la loro canzone più famosa?
Tropicana (1983), uno dei tormentoni estivi più forti di sempre.

Sono ancora attivi?
No, si sono sciolti a fine anni ’80. Solo Gigi Folino è tornato a far parlare di sé recentemente.

Che fine ha fatto Gigi Folino?
Suona per strada a Milano. È felice e vive di musica vera, tra la gente.