Palio di Siena agosto 2025, assegnati i cavalli: la sorte bacia Leocorno, Civetta e Valdimontone

Daniela Devecchi

Palio di Siena agosto 2025, assegnati i cavalli: la sorte bacia Leocorno, Civetta e Valdimontone

Siena, 13 agosto 2025. Piazza del Campo stamattina sembrava respirare insieme alla folla. Ogni rumore era amplificato: il passo cadenzato dei cavalli, le voci dei contradaioli, i tamburi che accompagnavano l’attesa. La tratta, momento cruciale che decide buona parte del destino di una Carriera, ha scelto i dieci protagonisti a quattro zampe del Palio dell’Assunta.

Leggi anche: Chi è Federica Marchetti, la regista di Un Posto al Sole morta a 62 anni? Carriera, vita privata e funerali

I protagonisti scelti per la Carriera

Quest’anno la rosa dei cavalli mescola campioni già noti a esordienti curiosi, pronti a lasciare il segno. Tra i nomi più attesi, Zenis e Diamante Grigio, già protagonisti di passate edizioni, tornano in pista insieme a Diodoro, vincitore amato e temuto, e a Benitos, capace di accelerazioni fulminee. Non mancano sorprese come Anda e Bola, cavallo esperto che ha mostrato forma smagliante durante le prove di addestramento, e Diosu de Campeda, dal passo potente.

Gli esordienti? Due giovani promesse: Entu de P. Ulpu e Ungaros. Arrivano al Campo con l’entusiasmo di chi sa di avere tutto da guadagnare e niente da perdere. La loro prova sarà seguita con occhi attenti, perché al Palio non sempre vince l’esperienza: a volte è la freschezza a sorprendere.

L’abbinamento che accende le contrade

Il momento dell’estrazione è stato un vortice di emozioni. Ogni nome letto ha strappato applausi, sospiri o qualche mormorio trattenuto. E poi, la scintilla: Diodoro al Leocorno, Benitos alla Civetta. Due contrade rivali che si trovano in sella a cavalli capaci di fare la differenza. Basta questo per capire che la corsa del 16 agosto avrà un sapore speciale.

Non meno fortunato il Valdimontone, che ha accolto Anda e Bola, mentre l’Onda correrà con Veranu, altro nome rispettato. Drago, Bruco e Giraffa, invece, si affideranno rispettivamente a Zenis, Diamante Grigio e Ungaros, con l’Aquila che potrà contare sulla potenza di Diosu de Campeda. Pantera e Tartuca completano il quadro, rispettivamente con Viso d’Angelo e Entu de P. Ulpu.

In questo intreccio di tradizione, rivalità e speranze, ogni accoppiata porta con sé storie e pronostici che si alimenteranno fino alla mossa.

Prove e tensione in città

Già stasera alle 19.15 si correrà la prima prova, con la Pantera a prendere la testa al canape e il Valdimontone di rincorsa. Non è solo un test di forma: per fantini e contradaioli, le prove sono il primo banco di lettura delle strategie. Ogni partenza, ogni traiettoria scelta in curva, diventa materiale di analisi nelle contrade, tra cene e riunioni improvvisate.

Intanto Siena è in fermento. Le forze dell’ordine presidiano ogni angolo della piazza e delle vie d’accesso, mentre gli steward vigilano sui movimenti della folla. È il Palio, e in questa città il tempo, per tre giorni, si misura solo in attimi che separano un colpo di mortaretto dall’altro.

Piccole storie che fanno grande il Palio

C’è chi ricorda che Diodoro, lo scorso anno, vinse con una partenza bruciante proprio in agosto, portando a casa la Carriera con un distacco netto. Oppure Benitos, che al suo debutto qualche anno fa fece tremare avversari più esperti per la capacità di recuperare anche da posizioni svantaggiose. Anda e Bola, invece, è noto per la sua resistenza: in molti lo definiscono “un cavallo da guerra”, capace di dare tutto fino all’ultima falcata.

Questi dettagli, sommati alle rivalità storiche, sono il sale che rende unico il Palio. E mentre la città vive ogni passo come fosse già corsa, la domanda resta sospesa: chi taglierà per primo il traguardo sotto lo sguardo severo della Madonna?

FAQ – Palio dell’Assunta 2025

Quando si corre? Il 16 agosto, giorno dedicato alla Madonna dell’Assunta.
Quante contrade partecipano? Sempre dieci, a rotazione tra le diciassette totali.
Cos’è la tratta? La cerimonia del 13 agosto in cui si scelgono e si assegnano i cavalli.
Quanti esordienti ci sono? Due, pronti a sfidare i veterani.