Nomine GPS sostegno 2025/2026: agosto decisivo per il ruolo

Daniela Devecchi

Updated on:

Agosto è arrivato e, per migliaia di docenti di sostegno, è il mese più atteso e temuto. Le nomine da GPS sostegno per il ruolo dell’anno scolastico 2025/2026 sono ufficialmente entrate nella fase calda. Chi aspira all’immissione in ruolo sa bene che questi giorni possono cambiare una carriera intera.

Dopo la finestra estiva per la presentazione delle famose 150 preferenze, aperta tra il 17 e il 30 luglio, gli Uffici Scolastici Provinciali hanno iniziato a pubblicare i primi bollettini di nomina. Si tratta degli scorrimenti della prima fascia GPS sostegno, la procedura straordinaria che consente a chi è già specializzato di ottenere un incarico annuale finalizzato al ruolo. Non è una semplice supplenza: la firma del contratto vale come anno di prova e, se tutto va bene, si trasformerà in assunzione a tempo indeterminato a partire dall’anno successivo.

Quando arrivano le nomine e come funzionano

In queste ore, molti docenti stanno ricevendo le mail ufficiali con il link per accettare o rinunciare all’assegnazione. Il tempo non è infinito: dalla pubblicazione del bollettino ci sono solo cinque giorni per dare la risposta. Significa che chi ha visto il proprio nome comparire il primo agosto deve muoversi entro oggi, 5 agosto, per confermare l’incarico. Una mancata accettazione equivale a una rinuncia, con conseguenze pesanti per la propria posizione in graduatoria.

Il calendario di agosto non lascia respiro. Dopo lo scorrimento provinciale, previsto fino al 13 agosto, arriverà la cosiddetta mini‑call veloce. Tra il 14 e il 19 agosto, i posti rimasti liberi in altre province o regioni saranno offerti a chi ha dato disponibilità oltre i confini locali. Subito dopo, entro il 31 agosto, dovrebbero essere pubblicati i bollettini definitivi, chiudendo il cerchio delle nomine e fissando la continuità didattica per chi ha già lavorato sul sostegno.

Il peso della continuitĂ  didattica

C’è un aspetto che quest’anno pesa più del solito: la continuità didattica. Chi nel 2024/2025 ha seguito uno o più alunni con disabilità può chiedere di restare sulla stessa sede. Questa possibilità, inserita nella domanda delle preferenze, è molto apprezzata non solo dai docenti, ma anche dalle famiglie, perché garantisce un percorso educativo più stabile ai ragazzi.

Dal punto di vista contrattuale, gli incarichi da GPS sostegno finalizzati al ruolo iniziano ufficialmente il 1° settembre 2025 e terminano il 31 agosto 2026. Solo dopo il superamento dell’anno di prova e formazione, l’assunzione diventa definitiva anche dal punto di vista economico, con decorrenza dal 1° settembre 2026.

Un mese che decide il futuro

In altre parole, agosto decide tutto. Chi sogna il ruolo deve tenere d’occhio ogni pubblicazione provinciale, controllare la mail ogni giorno e agire in fretta. Le prossime settimane saranno un vero spartiacque tra chi entrerà stabilmente nel mondo della scuola e chi dovrà aspettare un’altra occasione.