Non soltanto l’ex conduttrice che ha segnato un pezzo di storia della tv italiana, Rita Dalla Chiesa è anche una deputata attiva e una voce sempre più decisa in difesa degli animali.
Il ritorno dell’auto rubata
A inizio agosto è successa una vicenda che sembra uscita da una commedia all’italiana. La sua vecchia Nissan Micra degli anni ’90 è stata rubata durante la notte, sparendo dal vialetto come in un brutto sogno. Poche ore dopo, però, l’auto è ricomparsa davanti al suo cancello.
Rita ha raccontato l’episodio con un misto di sorpresa e ironia, e i fan si sono scatenati tra solidarietà e battute sui social. Un piccolo caso che ha riportato un sorriso e un pizzico di leggerezza, in una carriera ormai più politica che televisiva.
La polemica sul cane Gennarino
Negli stessi giorni, Rita è finita al centro di un dibattito molto più serio. La scintilla è stata la presenza del cane Gennarino, un Jack Russell, nel programma di Rai1 Affari Tuoi. L’animale appare in studio e si muove secondo indicazioni precise della produzione. Per Rita, oggi responsabile del dipartimento benessere animale di Forza Italia, costringere un cane ad abbaiare o inchinarsi in uno show televisivo non è più accettabile. Ha parlato apertamente di “uso snaturante” e ha annunciato la volontà di sollevare il tema anche in Commissione parlamentare di vigilanza sulla Rai.
Questa storia non è solo una polemica da estate: pone una domanda più grande. Quanto la tv di oggi rispetta davvero gli animali? E quanto i messaggi che passano in prima serata influenzano la nostra sensibilità? Rita invita a riflettere su dettagli che spesso diamo per scontati, ma che raccontano chi siamo come società.
Dalla tv al Parlamento
Figlia del generale Carlo Alberto dalla Chiesa, ucciso dalla mafia nel 1982, la donna ha attraversato decenni di televisione. Dagli anni Ottanta con “Vediamoci sul due”, ai lunghi anni a “Forum”, fino a “I Fatti Vostri”. La svolta politica è arrivata nel 2022 con l’elezione alla Camera per Forza Italia, dove oggi è vice-capogruppo. In questi tre anni ha scelto di impegnarsi soprattutto su cultura, giustizia e tutela degli animali, con interventi pubblici che spesso diventano virali.
Nella vita privata resta riservata, anche se non mancano i ricordi condivisi con i fan. Sui social ricorda spesso suo padre e Fabrizio Frizzi, il grande amore della sua vita e compagno di carriera, raccontando con emozione quanto la loro storia l’abbia segnata.
Un ritratto di oggi
Tra politica, memoria e televisione, Rita Dalla Chiesa continua a essere un volto familiare, ma con un ruolo diverso: più maturo, più consapevole, e capace di trasformare anche un episodio curioso in una riflessione sul rispetto e sulla responsabilità.
FAQ
Quanti anni ha Rita Dalla Chiesa?
È nata il 31 agosto 1947 a Casoria e tra poche settimane compirà 78 anni.
Quando è entrata in Parlamento?
È stata eletta deputata nel settembre 2022, con inizio ufficiale del mandato il 13 ottobre dello stesso anno.
Cosa ha detto sul cane Gennarino?
Ha definito inaccettabile che un cane venga utilizzato come intrattenimento televisivo e ha annunciato la volontà di portare la questione in Commissione di vigilanza sulla Rai.
Che messaggio manda con questa polemica?
Vuole una tv più attenta alla dignità degli animali e capace di riflettere la crescente sensibilità del pubblico verso il loro benessere.

Sono giornalista pubblicista laureata in letteratura e content manager con una grande passione per la scrittura






