Chi era Bob Wilson: teatro, Milano, Marina Abramovic

Beatrice Verga

Chi era Bob Wilson?

Il teatro mondiale perde oggi una delle sue figure più emblematiche: è infatti venuto a mancare Robert – Bob – Wilson, uno dei più celebri registi teatrali a livello globale. Nativo di Waco, in Texas, era nato il 4 ottobre 1941. Avrebbe quindi compiuto 84 anni tra pochi mesi.

Bob Wilson: una vita a servizio del teatro

La vita di Wilson è stata totalmente dedicata al teatro, arte che, come pochi, è riuscito a innovare profondamente. Tra gli aspetti che più hanno distinto la sua produzione rientrano le scenografie, immediatamente riconoscibili e caratterizzate da quel tocco che solo un laureato in architettura sa portare sul palco teatrale.

Con una produzione eterogenea, che ha spaziato dall’opera al balletto, nei mesi scorsi ha incantato i numerosi visitatori delle installazioni del Fuori Salone di Milano con Mother, un’opera totale – così è stata ufficialmente definita – che lo ha visto usare magistralmente la luce per creare un’installazione con protagonista la Pietà Rondanini di Michelangelo, il tutto con lo Stabat Mater come colonna sonora.

Il suo legame con Milano è molto forte anche per un altro motivo, ossia la lunga collaborazione, che lo ha visto impegnato anche durante l’anno in corso, con il Teatro alla Scala, la cui direzione lo ha ricordato, a notizia ufficiale del decesso diffusa, sottolineando la massima cura del dettaglio che contraddistingueva sempre i suoi spettacoli.

Wilson si è distinto anche come regista: da citare a tal proposito è The Life and Death of Marina Abramović, un lavoro che, a ragione, si può definire come un vero e proprio film epico.

Dura infatti tre ore e vede la celebre artista impegnata in alcune delle sue performance più iconiche (e irriverenti).

Vita privata

Non ci sono informazioni verificate sulla vita privata di Bob Wilson. In passato, il regista era stato legato per lungo tempo al ballerino Andy de Groat, venuto a mancare nel 2019.