A Singapore ha nuotato più veloce di tutti nei 50 rana: ma chi è questo talento azzurro della vasca?
Fino a qualche anno fa, il suo nome era una promessa. Oggi, è diventato realtà.
Simone Cerasuolo, classe 2003, ha dominato le batterie dei 50 rana ai Mondiali di nuoto 2025 in corso a Singapore, con un tempo che non lascia dubbi: 26.42, miglior prestazione assoluta della mattinata.
Ha superato anche Nicolò Martinenghi, campione affermato, che si è qualificato con il nono tempo.
Ma chi è questo ragazzo che oggi tutti guardano con attenzione?
Da Imola al podio: una crescita costante
Simone è nato il 22 giugno 2003 a Imola ed è alto 1.88 cm. Ha costruito la sua carriera passo dopo passo, con determinazione e talento.
È tesserato per le Fiamme Oro e per Imolanuoto, allenato da Cesare Casella. Un profilo ancora giovane, ma già con un palmarès di tutto rispetto.
Nel 2021, quando era ancora junior, aveva già stupito: due record del mondo juniores in vasca corta nei 50 e 100 rana (25.26 e 56.66).
Numeri che non passano inosservati, nemmeno a livello assoluto.
Leggi anche: Chi è il fidanzato di Sara Gama? Età, biografia e vita privata
Medaglie e prestazioni che parlano da sole
Nel 2022 ha conquistato l’argento ai Campionati Europei di Roma nei 50 rana, subito dietro Martinenghi. E nello stesso anno, ai Mondiali in vasca corta di Melbourne, ha portato a casa un bronzo nella stessa specialità.
Ha fatto parte anche delle staffette miste azzurre, contribuendo a diverse medaglie in campo internazionale.
Insomma, non è più solo una promessa. È un pilastro.
Il giorno di Singapore: prestazione da fuoriclasse
Il 29 luglio 2025, ai Mondiali, Cerasuolo ha messo in acqua una prova che ha fatto rumore.
Con quel 26.42 si è preso il primo posto nelle batterie e ha mandato un messaggio chiaro: è in forma, e punta in alto.
Subito dopo la gara ha dichiarato ai microfoni:
“Volevo testarmi, sono vicino al mio personale, ma ho ancora margine. La testa è solo sulla semifinale.”
Una lucidità non da tutti, specie a 22 anni. E il pubblico italiano adesso sogna.
Il confronto con Martinenghi? È già derby azzurro
In semifinale ritroverà Martinenghi, e tutti si aspettano una sfida avvincente.
Due ranisti italiani, uno più giovane, l’altro più esperto, che si contenderanno un posto in finale e — forse — anche il podio.
Una rivalità sana, ma che alimenta l’ambizione. Perché Simone non ha paura di confrontarsi. E lo sta dimostrando vasca dopo vasca.
Una nuova era per la rana italiana?
Negli ultimi anni l’Italia ha vissuto un momento d’oro nella rana maschile. Ma con Simone Cerasuolo si apre forse un nuovo ciclo.
Più veloce, più potente, più consapevole.
E se oggi è il più veloce al mondo in batteria, domani potrebbe essere qualcosa di più.
FAQ – Domande frequenti
Quanti anni ha e quanto è alto Simone Cerasuolo?
È nato il 22 giugno 2003, ha 22 anni ed è alto 1.88 cm.
In quale specialità nuota?
È specializzato nei 50 m e 100 m rana.
Cosa ha fatto ai Mondiali 2025?
Ha nuotato il miglior tempo assoluto nelle batterie dei 50 rana: 26.42.
Ha già vinto medaglie internazionali?
Sì: argento agli Europei 2022, bronzo ai Mondiali in vasca corta, record mondiali juniores nel 2021.
Con chi si allena?
È allenato da Cesare Casella, nuota per le Fiamme Oro e Imolanuoto.
“Head Staff”, giornalista pubblicista laureata in letteratura, amo scrivere e apprendere costantemente cose nuove. Trovo che il mestiere del giornalista sia uno dei più affascinanti che esistano. Ti consente di apprendere, di conoscere il mondo, farti conoscere e di entrare in simbiosi con il lettore






