Chi è Francesco Bagnaia? Età, Ducati, vita privata e il suo momento difficile in MotoGP

Daniela Devecchi

Chi è Francesco Bagnaia, campione di motogp?

Forse lo hai visto sfrecciare sul podio con quella tuta rossa fuoco, o magari hai sentito urlare il suo nome in una domenica di gran premio. Ma chi è davvero Francesco “Pecco” Bagnaia, il campione che ha riportato la Ducati sul tetto del mondo dopo quindici anni?

Dietro al casco c’è molto più di un semplice talento. C’è una storia italiana fatta di determinazione, scuola VR46, trionfi… e anche di momenti complicati. Come quello che sta vivendo in questa stagione.

Leggi anche: Chi è Domizia Castagnini, moglie Francesco Bagnaia: età, lavoro e matrimonio

Da Torino alla leggenda Ducati

Pecco nasce a Torino il 14 gennaio 1997. Ma non pensare al classico bambino di città: fin da piccolo respira motori, gare e benzina. Cresce tra le minimoto e le curve dei circuiti giovanili, e presto capisce che la velocità è il suo destino.

A scoprirlo è proprio Valentino Rossi. Bagnaia entra giovanissimo nella VR46 Riders Academy, e lì comincia il vero salto: Moto3, poi Moto2… ed è proprio in questa categoria che nel 2018 scrive il primo grande capitolo della sua carriera, vincendo il mondiale. Aveva 21 anni.

Il ritorno della Ducati e il titolo che mancava

Dopo un paio di anni di apprendistato in MotoGP, arriva la grande occasione: Ducati Factory Team. E nel 2022 Pecco fa qualcosa che sembrava impossibile: vince il mondiale MotoGP, riportando il titolo a Borgo Panigale 15 anni dopo Casey Stoner.

Ma non finisce lì: nel 2023 si conferma campione. Due titoli consecutivi. Nessun altro italiano c’era riuscito dai tempi di Rossi.

Lo sapevi che è anche il primo pilota dell’Academy di Vale a diventare campione del mondo in MotoGP?

Età, altezza e un soprannome curioso

Francesco ha 28 anni ed è alto 1 metro e 76. Il soprannome “Pecco“? È nato per caso da una pronuncia infantile della sorella, che da piccola non riusciva a dire “Francesco”. Da allora, Pecco è diventato il suo marchio di fabbrica.

Vive a Pesaro, città di mare e motori, e da anni è legato sentimentalmente a Domizia Castagnini, sua storica compagna e manager d’immagine. Una coppia riservata, ma solidissima.

Il 2025? Un’annata in salita

E se ti dicessimo che un campione del mondo può sentirsi fuori posto sulla propria moto?

Succede anche ai migliori. La stagione 2025 di Bagnaia è un’altalena. Dopo una partenza promettente – come la vittoria in Texas e la pole di Brno conquistata partendo dalla Q1 – qualcosa si è inceppato. Il feeling con la nuova Ducati GP25 non è mai esploso davvero.

“In staccata mi superano tutti”, ha detto a caldo dopo il GP di Repubblica Ceca. Parole forti, che mostrano un momento di frustrazione ma anche di grande onestà.

E intanto, Marc Marquez allunga in classifica. Riuscirà Pecco a rimettersi in carreggiata?

Lo stile di guida, tra eleganza e precisione

Bagnaia non è uno da staccate spettacolari o manovre al limite. Il suo punto forte è la precisione chirurgica, quasi da pilota di Formula 1. Ama gestire, ragionare, costruire gara dopo gara. Ma quando la moto non risponde, anche la mente più lucida può vacillare.

Eppure, chi lo conosce bene sa che nei momenti di difficoltà tira fuori il meglio. Non è uno che si arrende.

Quanto è popolare Pecco?

Il suo profilo Instagram (@pecco63) conta oltre un milione di follower. È diventato un’icona non solo per i fan delle due ruote, ma anche per i giovani che vedono in lui il simbolo di un’Italia che vince, ma che non si vanta. Che cade, si rialza e ci riprova.