WINNER PLUS al Campionato S.A.S: dove la passione incontra la competenza

Daniela Devecchi

Updated on:

C’è un filo sottile ma tenace che unisce chi alleva cani, li nutre, li prepara e li osserva crescere. Un filo fatto di rispetto, di ascolto, di tempo. È lo stesso filo che, dal 26 al 28 settembre 2025, porterà WINNER PLUS allo Stadio Comunale F.lli Campari di Bagnolo in Piano, in occasione del 68° Campionato Sociale di Allevamento S.A.S – Sede Centrale.

Un evento che non è solo una competizione. È una comunità che si ritrova. È il racconto, messo in mostra e in movimento, del lavoro quotidiano di centinaia di allevatori, conduttori e appassionati. È il pastore tedesco, con la sua eleganza, la sua energia, la sua intelligenza, osservato da vicino da chi lo conosce bene.

Chi frequenta questi ambienti sa quanto conti ogni dettaglio: la preparazione, certo, ma anche il modo in cui un cane viene gestito nella vita quotidiana. L’equilibrio, la forma fisica, la capacità di affrontare lo stress della gara: tutto parte da molto prima dell’ingresso in campo. E in questo percorso, l’alimentazione ha un ruolo centrale.

WINNER PLUS, quest’anno, sarà lì. Non per apparire. Ma per esserci davvero.

Leggi anche: Chi è Patrizia Grosso? Età, altezza, segno zodiacale, carriera e tutte le curiosità

Nutrizione, selezione, fiducia: una questione di linguaggio comune

In ogni sacco di mangime, in ogni formula studiata, c’è una storia fatta di osservazione e di ascolto. WINNER PLUS ha scelto, da sempre, di lavorare al fianco di chi il cane lo vive ogni giorno: allevatori, addestratori, proprietari consapevoli. E questa scelta si riflette anche nel modo in cui si avvicina al mondo della cinofilia sportiva.

Quando si parla di prestazione, ma anche di benessere quotidiano, l’alimentazione diventa una leva strategica. Non solo per garantire l’energia necessaria nei momenti di maggiore impegno fisico, ma per mantenere l’equilibrio metabolico, la salute dell’apparato digerente, la lucidità mentale. Un buon alimento non è mai neutro. Lascia un segno, nel tempo.

I prodotti WINNER PLUS sono pensati per rispettare la fisiologia del cane in tutte le sue fasi di vita, senza scorciatoie. Nessun ingrediente superfluo, nessun compromesso. Solo ciò che serve davvero. Ogni formula nasce da una ricerca rigorosa e si adatta alle esigenze delle razze più attive e impegnative. Come il pastore tedesco.

Una presenza che conta, ma senza proclami

Durante i tre giorni del campionato, WINNER PLUS sarà presente con il suo team. Non come spettatore, ma come parte viva del contesto. Ci sarà spazio per parlare, per ascoltare storie, per confrontarsi sulle esigenze reali dei cani che partecipano. Nessuna comunicazione invadente, nessun messaggio costruito. Solo un punto d’incontro sincero.

Sarà anche l’occasione per raccontare da vicino una filosofia che ha al centro non solo l’animale, ma anche l’ambiente. Perché produrre cibo di qualità significa anche scegliere materie prime sostenibili, ridurre l’impatto della filiera, evitare ogni forma di test sugli animali. È una questione di etica, prima ancora che di marketing.

Chi passa dallo stand WINNER PLUS non troverà solo informazioni su una linea di prodotti. Troverà persone. Esperienza. Un approccio concreto e coerente. Troverà qualcuno disposto a mettersi in discussione, a raccogliere domande, a offrire soluzioni ragionate.

Un legame che va oltre la sponsorizzazione

Il Campionato S.A.S non è solo un evento tecnico. È un punto d’incontro, un luogo dove le competenze si incrociano con le emozioni. È anche una celebrazione della relazione tra uomo e cane, costruita su fiducia, disciplina, rispetto reciproco. In questo contesto, la presenza di WINNER PLUS acquista un senso profondo.

Non si tratta solo di visibilità, ma di condivisione di valori. La serietà del lavoro, la trasparenza nei metodi, la volontà di migliorare costantemente: tutto questo accomuna chi alleva e chi produce. E quando due mondi così si incontrano sullo stesso terreno, il risultato è sempre qualcosa di più di una semplice collaborazione.

WINNER PLUS sarà lì. Con discrezione, con ascolto, con competenza. Perché chi sceglie di investire sul benessere animale, sa riconoscere il valore delle relazioni autentiche. E i campi cinofili, in fondo, parlano questa lingua.