Chi è la moglie di Gigi Proietti? Tutto su Sagitta Alter

Giorgia Tedesco

Updated on:

Luigi Proietti, conosciuto a tutti come il grande Gigi, ha vissuto la sua vita all’insegna del successo fin dagli anni sessanta. Si consacra come attore d’eccellenza con “Febbre da cavallo” del 1976, divenuto ormai un pilastro all’interno del panorama cinematografico. Cosa c’è però dietro questo attore poliedrico che ha conquistato tutte le famiglie d’Italia? Un eterno Peter Pan che si guadagnava gli studi teatrali suonando nei night club fino alle quattro del mattino. Eppure, nonostante la gavetta tipica di chi il pane se lo deve sudare, c’è da chiedersi, quant’è importante avere qualcuno che creda cecamente in noi? E Gigi, aveva decisamente qualcuno che credeva in lui, sua moglie: Sagitta Alter.

Un amore durato cinquant’anni: chi è Sagitta Alter

Sagitta Alter ha condiviso la sua vita con Gigi per oltre cinquant’anni, e dal loro amore sono nate due figlie: Susanna e Carlotta. La Alter ha origini svedesi e incontra Proietti per la prima volta nel 1962, quando lavorava come guida turistica. I due raccontano di come in quell’incontro ci fosse la certezza di un semplice flirt estivo, e invece, pochi mesi dopo sono andati a convivere e non si sono mai più lasciati. Sagitta però sceglie di stare affianco al marito dietro le scene, lontana dalle luci della ribalta, come una complice invisibile e discreta.

Mai sposi: perché?

La coppia non si è mai formalmente sposata, né al comune né con il rito religioso. Gigi descriveva il loro legame con un’accezione scherzosa: “antichi concubini“. Una volta, in un’intervista a Dipiù, l’attore ha spiegato di non aver mai tenuto al concetto di matrimonio ma non l’ha mai neppure effettivamente escluso, l’ha piuttosto lasciato in sospeso come idea di un desiderio non essenziale. Ma Gigi muore il 02 Novembre 2022, fra le lacrime dei suoi adulatori e la Città Eterna in lutto, e il desiderio sospeso muore con lui.
Sagitta dopo la morte dell’amato compagno torna sulla questione del matrimonio e fa eco a quanto detto in passato da Proietti, con una certezza indiscutibile: era diventata una cosa superflua, perché il regalo più grande, è sempre stato la famiglia che insieme hanno costruito.

Susanna e Carlotta: sulle orme del padre

Le figlie raccontano di come della loro educazione severa si sia occupata principalmente la madre.
Susanna è una costumista e scenografa, che ha scelto di stare lontana dalle interviste e dai riflettori. Calotta, invece, studia presso il Cantiere Teatrale di Paola Tiziana Cruciani, interpreta diversi ruoli a teatro, ma anche in televisione. Nella fiction “La pallottola nel cuore” recita proprio accanto al padre. A Caterina Balivo racconta del padre: il suo essere un giocherellone, le regole morali e lavorative e dell’esempio incredibile che le ha trasmesso.

Proietti e la fantasia delle barzellette

Carlotta riferisce frammenti di quotidianità comune a tutti noi, due genitori che si amano, il cui fuoco arde nei litigi frequenti e nell’impazienza del momento in cui si fa la pace.
Proietti tanto è stato un attore eclettico ed esuberante tanto discreto e schivo sulla sua vita privata e familiare. E’ possibile però scorgere il suo privato nel modo di raccontare a lui più congeniale: Gigi ha sempre utilizzato l’ironia delle gag, sotto forma di barzellette per trattare i temi della vita, anche e soprattutto quelli sulla comunicazione di coppia, dove con sarcasmo parlava delle difficoltà d’intesa fra un marito e una moglie. C’è n’è soprattutto una, in cui Proietti rende perfettamente l’idea di quanto a volte possiamo essere ciechi e presuntuosi davanti al nostro compagno, ed è la barzelletta dell’otorino e della moglie. Un esempio di grande acume che incarna la routine delle relazioni umane, rammentandoci quanto l’autoironia possa salvare i rapporti. D’altronde, come dice la stessa Carlotta, la sua mamma ha sempre avuto una gran pazienza!