Mugue: l’innovazione che nasce da un gesto quotidiano

Daniela Devecchi

Updated on:

C’è un gesto che facciamo senza pensarci troppo: togliere un pelo, un pelucchio, una polvere dal cappotto, dal divano, dal nostro cane dopo la passeggiata. Un gesto semplice, quasi meccanico. Ma dietro a quel gesto, c’è un’azienda italiana che ha deciso di reinventarlo completamente. Si chiama Mugue, e dal 1966 produce spazzole adesive e soluzioni per l’igiene di casa e animali.

Nel corso di oltre cinquant’anni di attività, l’azienda ha trasformato uno strumento comune in un piccolo concentrato di tecnologia, design e ricerca. Sempre con un’idea chiara in mente: prendersi cura delle cose — e degli esseri viventi — che ci stanno più vicini.

Dalla spazzola classica alla linea Pelù: brevetti, test e sorprese

All’inizio c’era la spazzola leva-pelucchi. Ma oggi, dietro ogni rotolo adesivo firmato Mugue, si nasconde molto di più. La linea Pelù, ad esempio, è il risultato di anni di sviluppo, con brevetti internazionali registrati anche negli Stati Uniti, e test di efficacia realizzati in collaborazione con un polo universitario italiano.

Il risultato? Una spazzola che, oltre a rimuovere pelucchi, agisce contro acari (fino al 99,24%), batteri (90%) e tarme (100%). E non è un’esagerazione: basta usarla per notare subito la differenza, non solo a livello estetico, ma anche nella sensazione di pulizia reale. Alcune versioni sono studiate specificamente per essere utilizzate direttamente sul pelo degli animali, con la delicatezza necessaria per trasformare la pulizia in un gesto di cura. La vera innovazione, però, non è solo nel prodotto: è nell’approccio integrato. Ogni nuova spazzola, ogni formula, nasce con un pensiero più ampio: quello del benessere. Non solo dell’animale o dell’ambiente domestico, ma anche di chi li abita.

Leggi anche: Chi è Adriana Fossa moglie di Maldini? Biografia, carriera, instagram, beneficenza e figli

Pet care, igiene e piccoli oggetti intelligenti

Accanto alla linea storica, Mugue ha sviluppato una serie di prodotti innovativi per l’igiene di casa e animali. Alcuni meritano davvero una menzione. Come ARNIpet, un gel naturale a base di arnica e aloe, pensato per lenire i muscoli degli animali dopo l’attività fisica. Un prodotto semplice, ma raro, che racconta bene l’attenzione dell’azienda per i dettagli.

O come le pastiglie detergenti monodose, da sciogliere in acqua, utili per pulire e igienizzare superfici dove cani e gatti hanno urinato. Una soluzione concreta, portatile, immediata.

E poi ci sono le buste salva-lavaggio, quelle che ti permettono di lavare bianchi e colorati insieme, senza il rischio di mischiare tutto. Un’idea piccola, ma con un impatto quotidiano enorme. Mugue non si limita a produrre. Osserva, ascolta e risponde.

Tradizione italiana, spirito di ricerca

Nel mondo del pet e della pulizia, spesso si rincorrono soluzioni veloci, confezioni accattivanti, promesse altisonanti. Mugue ha scelto un’altra strada: produrre in Italia, brevettare davvero, testare scientificamente ogni innovazione. E soprattutto, aggiornarsi ogni anno, lanciando nuovi prodotti che non seguono una moda, ma nascono da un’esigenza reale.

È questo equilibrio tra tradizione e ricerca, tra gesto quotidiano e tecnologia silenziosa, che rende Mugue qualcosa di più di un marchio. È un’azienda che ha scelto di restare riconoscibile nella qualità, anche mentre il mondo intorno cambia.