Chi è Geronimo La Russa, nuovo presidente dell’ACI e figlio del senatore Ignazio: età, moglie, figli

Serena Comito

Chi è Geronimo La Russa, nuovo presidente dell’ACI e figlio del senatore Ignazio: età, moglie, figli

Il cognome dice già molto. Ma Geronimo La Russa, classe 1980, non è solo “il figlio di”. In questi giorni è salito alla ribalta per un incarico di peso: è diventato presidente dell’ACI nazionale (Automobile Club d’Italia), eletto con l’80% dei voti. Ma chi è davvero? Cosa c’è dietro questo volto spesso presente tra eventi, salotti istituzionali e sport motoristici?

Proviamo a raccontarlo senza retorica, ma anche senza ipocrisie. Perché dietro ogni ascesa c’è sempre una storia, e la sua parte da molto lontano.

Le origini e la famiglia

Antonino Geronimo Giovanni Maria La Russa nasce a Milano il 2 aprile 1980, in una delle famiglie più note del centrodestra italiano. Suo padre è Ignazio La Russa, oggi presidente del Senato, da anni volto storico della destra nazionale, già ministro della Difesa e fondatore di Fratelli d’Italia.

Cresce in un ambiente dove la politica è parte del quotidiano, ma lui si orienta su un altro binario: il diritto. Dopo la laurea e l’abilitazione, lavora come avvocato civilista nello studio di famiglia, con competenze in ambito societario e amministrativo.

La scalata all’ACI

La passione per le auto e per le istituzioni lo porta presto a incrociare l’universo dell’ACI, l’Automobile Club Italiano. Prima nel direttivo di ACI Milano, poi come presidente dell’ente milanese, e infine — nel luglio 2025 — l’elezione a presidente nazionale.

Una carica importante, considerata la storia e il peso dell’ACI: non è solo tessere auto, ma rappresentanza istituzionale della mobilità italiana, con influenza su eventi come il GP di Monza, EICMA, regolamenti stradali e collaborazioni con il Ministero dei Trasporti.

Una figura pubblica molto presente

Chi segue il mondo dei motori (ma anche chi frequenta i salotti culturali milanesi) l’ha visto più volte: in giacca scura e occhiali, presente a Monza, alla Scala, in prima fila ai convegni, nelle vesti di rappresentante dell’ACI.

È noto anche per le sue posizioni nette: nel 2023 si era espresso contro l’introduzione del limite dei 30 km/h a Milano, giudicandolo “punitivo e controproducente”.

La nomina al Piccolo Teatro e le polemiche

Nel novembre 2023 viene nominato nel CdA del Piccolo Teatro di Milano dal ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano. Una decisione che scatena una bufera politica: opposizioni e giornali parlano di “parentopoli”, vista la parentela diretta con uno dei leader di maggioranza.

Lo stesso sindaco Beppe Sala invita a “valutare le competenze”, senza girarci troppo intorno.

La Russa, da parte sua, non commenta molto, ma va avanti. Una prassi già vista in altri casi: parla poco, ma frequenta molto. E questo lo rende un personaggio “visibile” anche senza essere chiacchierato.

Vita privata e curiosità

Geronimo è sposato e ha due figlie. Non ama apparire sui social. La sua comunicazione è più “vecchia scuola”: relazioni, strette di mano, presenza nei luoghi chiave. La sua agenda è quella di chi sa muoversi nei corridoi istituzionali.

Lo si può definire un uomo “di sistema”? Forse sì. Ma anche uno che quel sistema ha imparato a gestirlo, e ora lo guida — almeno per quanto riguarda l’ACI — con pieni poteri per il prossimo quadriennio.

Cosa aspettarsi da lui

La presidenza ACI sarà il vero banco di prova. In gioco ci sono i rapporti con il governo, la mobilità sostenibile, le norme sul codice stradale e la difesa di eventi storici come il GP di Monza, sempre più in bilico tra rinnovi e pressioni economiche.

La domanda è: sarà solo un ruolo di rappresentanza o saprà lasciare il segno?
Lo scopriremo presto.

Domande frequenti su Geronimo La Russa

Chi è Geronimo La Russa?
È un avvocato milanese, presidente dell’ACI nazionale dal 2025, figlio di Ignazio La Russa.

Che incarichi ha ricoperto?
Presidente di ACI Milano, membro del CdA del Piccolo Teatro, attualmente presidente dell’ACI nazionale.

Quando è nato?
Il 2 aprile 1980, a Milano.

Perché la sua nomina al Piccolo Teatro ha fatto discutere?
Perché è stata vista da molti come una scelta legata alla sua parentela con Ignazio La Russa, esponente di spicco del governo.

È sposato? Ha figli?
Sì, è sposato e ha due figlie. Mantiene uno stile di vita molto riservato.