Se chiedi a un ascolano perché voterà ancora Fioravanti, otterrai risposte semplici: “Parla e ascolta”, “Fa cose concrete”. Non sono frasi di circostanza: il Governance Poll 2025, realizzato da Il Sole 24 Ore su scala nazionale, ha fotografato un consenso del 70% per il sindaco di Ascoli Piceno, Marco Fioravanti, scegliendolo come il primo cittadino più apprezzato d’Italia.
Leggi anche: Chi è Luigi Berlusconi, il figlio più piccolo di Silvio Berlusconi?
Perché ha conquistato il podio
Fioravanti, 42 anni, in carica dal 2019 con Fratelli d’Italia e riconfermato nel 2024 con il 73,9% dei consensi, rappresenta una leadership che unisce la concretezza a una comunicazione umana.
“Ascolto e dialogo, visione e concretezza… grazie a tutti, vi voglio bene!” ha scritto in un post social in risposta alla notizia.
Oltre al consenso popolare, il sindaco è molto attivo anche a livello istituzionale: è presidente Anci Marche e dal novembre 2024 è presidente del Consiglio nazionale ANCI, un ruolo che lo rende voce autorevole nel dibattito amministrativo.
Un percorso solido
Nato ad Ascoli nel 1983, ha perso il padre da giovanissimo e ha studiato Scienze Politiche a Macerata, specializzandosi in Management Pubblico e Sistemi Socio‑Sanitari. Prima di diventare sindaco, ha lavorato nelle pubbliche relazioni e nel turismo. Dal 2009 ha iniziato la carriera politica: prima in Alleanza Nazionale, poi nel Popolo delle Libertà e infine in Fratelli d’Italia.
Nel 2019 è diventato il sindaco più giovane nella storia di Ascoli. Riconfermato per il suo secondo mandato nel 2024, si è fatto apprezzare su temi chiave: valorizzazione del patrimonio, mobilità sostenibile, cultura e welfare.
Non solo Ascoli: un modello riconosciuto
L’apice del sondaggio del Sole 24 Ore conferma anche una tendenza più ampia: l’85% dei primi cittadini in Italia superano il 50% di gradimento (era il 77,5% nel 2024). Tra i governatori, invece, il tasso è del 72%. Ma l’unicità di Fioravanti sta nell’essere il primo sindaco marchigiano e il primo del suo partito a raggiungere la vetta.
Cosa raccontano i fatti
- Arte e cultura: ha supportato festival locali e restauri cittadini
- Green e mobilità: piste ciclabili, aree pedonali, interventi sul traffico
- Diritti sociali: servizi per anziani, famiglie e giovani
- Sport e turismo: eventi, supporto a squadre, promozione territoriale
FAQ – Quello che tutti si chiedono
Chi è Marco Fioravanti?
Sindaco di Ascoli Piceno dal 2019, esponente di Fratelli d’Italia, presidente Anci Marche e Amministrazione Nazionale dal 2024.
Perché è stato premiato come “più amato d’Italia”?
Ha ottenuto il massimo gradimento (70%) nel Governance Poll 2025 del Sole 24 Ore, grazie a politiche concrete e capacità di ascolto it.wikipedia.org+9ilrestodelcarlino.it+9laprovinciadifermo.com+9.
Qual è il suo profilo politico?
Classe 1983, laureato in Scienze Politiche, ha esperienza professionale in PR e turismo; poi percorso politico in AN, PdL e FdI .
Cosa ha fatto ad Ascoli?
Ha puntato su cultura, sostenibilità, welfare e turismo; ha ridotto asfalti e rilanciato il centro storico, attirando attenzione anche nazionale picenooggi.it.
Che numeri ha raccolto alle elezioni?
Nel 2024 è stato rieletto con il 73,9% dei voti al primo turno — uno dei risultati più alti tra i capoluoghi
“Head Staff”, giornalista pubblicista laureata in letteratura, amo scrivere e apprendere costantemente cose nuove. Trovo che il mestiere del giornalista sia uno dei più affascinanti che esistano. Ti consente di apprendere, di conoscere il mondo, farti conoscere e di entrare in simbiosi con il lettore






