Bandiere Blu 2025: Calabria sul podio insieme alla Puglia. Ecco l’elenco

Katia Tosto

Bandiere Blu 2025

L’Italia regala spiagge meravigliose e queste sono quelle elette Bandiere Blu 2025: vieni a scoprirle tutte e prenota la tua vacanza.

Quando pensiamo al bel mare e alle belle spiagge, non possiamo fare a meno di pensare alla nostra Italia. Anche se molti italiani prenotano le loro vacanze all’estero, il nostro Paese si conferma essere uno dei posti più apprezzati, da qualunque turista al mondo. Il clima, la cucina, l’arte e la cultura offrono uno scenario ineguagliabile. Ovviamente, per il periodo estivo, le spiagge sono le grandi protagoniste delle vacanze e devono soddisfare tutte le esigenze dei visitatori. Quest’anno, le Bandiere Blu sono diverse. Sul podio, troviamo anche Calabria e Puglia. Ecco l’elenco dettagliato.

Numeri importanti, per l’Italia

La Foundation for Environmental Education (Fee) ha annunciato che, quest’anno, i comuni a godere delle Bandiere Blu sono ben 246, 10 in più rispetto allo scorso anno. Tra le regioni confermate sul podio, Calabria e Puglia, che vantano spiagge da sogno, con acque cristalline. Gioiellini più o meno conosciuti che, di anno in anno, conquistano il cuore di chi li esplora. Dopotutto, non serve volare oltreoceano per godere di meraviglie tali.

Siamo fortunati ad avere regioni che possiedono alcune delle spiagge più belle ed è giusto promuoverle, farle conoscere ovunque, così da smuovere l’economia del nostro Paese. Dopo un’attenta analisi, quest’anno, la Liguria perde una bandiera e ottiene 33 località, mentre la Puglia sale a 27 riconoscimenti, con 3 nuovi ingressi. La Calabria, di bandiere blu, ne ha 23 e conquista anch’essa 3 nuovi ingressi. La Campania perde una bandiera, ma ne conquista subito un’altra, mantenendosi a 20, come le Marche. La Toscana, invece, sale a 19, mentre la Sardegna è a 16, così come l’Abruzzo. La Sicilia conferma le 14 bandiere blu e il Trentino Alto Adige le sue 12 bandiere. Il Lazio arriva a 11, l’Emilia Romagna a 10 e il Veneto a 9. La Basilicata si ferma a 5, il Piemonte a 4, la Lombardia a 3, il Friuli Venezia Giulia a 2, come il Molise.

I nuovi ingressi del 2025

I nuovi ingressi di questo 2025, che portano in alto il nome del nostro bel Paese e delle spiagge italiane, sono: Torino di Sangro (Abruzzo), Cariati (Calabria), Corigliano Rossano (Calabria), Cropani (Calabria), Sapri (Campania), Cattolica (Emilia Romagna), Formia (Lazio), Campofilone (Marche), Castrignano del Capo (Puglia), Margherita di Savoia (Puglia), Pulsano (Puglia), San Teodoro (Sardegna), Messina (Sicilia), Nizza di Sicilia (Sicilia), Marciana Marina (Toscana).

I criteri analizzati e giudicati, per l’assegnazione della Bandiera Blu, vanno dalla capacità della gestione dei rifiuti, all’esistenza e al grado di funzionalità degli impianti di depurazione, fino alla sicurezza dei bagnanti, l’arredo urbano e delle spiagge, l’educazione ambientale, l’attenzione alla sostenibilità.