Mariano Morace, storico collaboratore della Rete Uno e figura amata dagli appassionati di cinema, si è spento all’età di 78 anni. La notizia è stata annunciata dalla RSI, per cui ha lavorato per tre decenni.
Biografia di Mario Morace
Originario di Napoli, dove nacque il 18 luglio del 1947, Morace viene ricordato dal collega Alessandro Bertoglio sul sito della RSI come una personalità legata indissolubilmente al mondo del cinema. Questa passione non ha solo caratterizzato il suo lavoro ai microfoni della radiotelevisione svizzera italiana, ma ha permeato ogni aspetto della sua vita, portandolo a esplorare e condividere il cinema in tantissime occasioni.
Nemmeno la pensione lo ha allontanato dal suo amore per il grande schermo: Mariano Morace ha continuato a prestarsi con entusiasmo come esperto nelle trasmissioni dedicate al cinema, inclusi gli appuntamenti legati al Locarno Film Festival.
Il contributo di Mario Morace
Il suo contributo alla cultura cinematografica ticinese è stato significativo, essendo uno dei fondatori di LuganoCinema93, noto cineclub della regione.
La sua dedizione al cinema risale addirittura agli anni ‘60, quando, poco dopo essere arrivato in Svizzera, contribuì alla nascita della SAM Massagno nel 1964.
La passione culinaria di Mario Morace
Oltre al cinema, Morace coltivava una grande passione per la cucina. Questa inclinazione lo spinse a partecipare a numerose trasmissioni televisive dedicate alla gastronomia, dove riusciva a trasmettere la sua curiosità e creatività anche tra i fornelli.
Durante gli anni successivi alla pensione, dopo aver ricoperto il ruolo di responsabile della Formazione RSI, Mariano Morace si dedicò con profondo impegno al sociale e al volontariato. Bertoglio, nel suo ricordo, sottolinea come Morace sentisse il bisogno di restituire parte del bene che la vita gli aveva donato, un sentimento che lo ha accompagnato fino alla fine.

Tedesco Giorgia, classe ’95.
Quello che contraddistingue il mio lavoro è l’idea di cos’è che si cela dietro una notizia: un’informazione.
Ma le informazioni non sono tutte uguali. Se ti arriva un’informazione e da essa non piangi, non ridi, non respiri, non ti disperi o non gioisci, essa non ti serve a nulla.
Perché l’informazione è la libertà di un popolo. Ed é nelle nostre emozioni che si avverte la vera essenza della libertà.
www.linkedin.com/in/giorgia-tedesco-b781401b6






