MarĂa Mercader fu una straordinaria attrice spagnola, trasferitasi in Italia. Nacque a Barcellona il 6 marzo 1918 e morì poi, a Roma, il 26 gennaio 2011. E’ riconosciuta anche e soprattutto per stata la seconda moglie di un celebre regista e attore. Vittorio De Sica.
Biografia di Maria Mercader
Era figlia di Luis Mercader Marina e MarĂa Forcada Baxeras. La sua carriera cinematografica ebbe inizio alla fine degli anni trenta, in Italia, dove partecipò a numerose pellicole. Collaborò a lungo con Monicelli, che le fece da segretario.
Fu poi nei primi anni quaranta che, durante le riprese del film Un garibaldino al convento, incontrò il regista Vittorio. Dopo il divorzio di lui dalla Rissone, i due si sposarono in Messico. Tuttavia, il matrimonio non fu riconosciuto in Italia. Così, dopo aver ottenuto la cittadinanza francese, la coppia celebrò nuovamente le nozze a Parigi.
Il matrimonio di Maria Mercader
Dal loro matrimonio nacquero due figli: Manuel, musicista e regista, e Christian, attore. PiĂą avanti apparve in ruoli minori nelle pellicole dirette dal figlio Manuel e dal regista Verdone. La sua relazione con il registra fu scandita da difficoltĂ . Principalmente causate dal fatto che il regista fosse giĂ sposato quando si conobbero, questo lo costrinse a condurre una doppia vita per diversi anni.
Tra gli aspetti peculiari della sua storia personale vi è il legame familiare con Mercader. L’uomo era l’agente stalinista famoso per un evento di portata mondiale. L’assassinio di Trotsky. In quegli anni, MarĂa pubblicò il libro La mia vita con Vittorio De Sica, in cui narrava le vicende personali e i retroscena della loro lunga relazione.
Il figlio di Maria Mercader: Crhistian
Probabilmente il più famoso dei loro figli è Christian. Diventato un poliedrico personaggio italiano, famoso per il suo lavoro come attore, regista, comico, scrittore e conduttore televisivo. Nato a Roma il 5 gennaio 1951.
La sua carriera iniziò nel ’70, raggiungendo grande popolaritĂ nel decennio successivo. Questo grazie alla sua capacitĂ di diventare uno dei simboli della commedia italiana, soprattutto attraverso i celebrissimi cinepanettoni. Nel corso degli anni ha ottenuto numerosi successi cinematografici. In particolare grazie a una collaborazione non indifferente. Quella con Boldi.

Tedesco Giorgia, classe ’95.
Quello che contraddistingue il mio lavoro è l’idea di cos’è che si cela dietro una notizia: un’informazione.
Ma le informazioni non sono tutte uguali. Se ti arriva un’informazione e da essa non piangi, non ridi, non respiri, non ti disperi o non gioisci, essa non ti serve a nulla.
PerchĂ© l’informazione è la libertĂ di un popolo. Ed Ă© nelle nostre emozioni che si avverte la vera essenza della libertĂ .
www.linkedin.com/in/giorgia-tedesco-b781401b6






