Chi è Anna Foa, la donna che accusa Israele di “suicidio etico” dopo i bombardamenti su Gaza

Carmelo Giuffre

Chi è Ana Foa

Chi è Anna Foa, la storica che da tempo accusa Israele di “suicidio etico” a causa degli attacchi al popolo palestinese. 

Sono giorni drammatici per i palestinesi. Certo, sembra quis un controsenso dirlo, considerato che parliamo di un popolo che viene bombardato e affamato dall’esercito israeliano ormai da diversi anno. 

Stavolta però, con l’entrata dell’Idf di Gaza City e l’evacuazione forzata a cui sono costretti adesso i palestinesi, la situazione sembra definitivamente precipitata. 

Perchè si parla di “suicidio etico” di Israele 

Le manifestazioni a sostegno della causa palestinese si stanno moltiplicando in Italia, e tra le tante voci che chiedeno al governo israeliano di mettere fine a questi bombardamenti contro i civili, c’è anche quella di Anna Foa.  

E non si tratta di un nome, ma parliamo invece della più grande storica italiana sull’ebrasimo, una donna che ha dedicato tutta la sua vita a sensibilizzare il mondo sull’olocausto e su tutte le atrocità che il popolo ebraico ha subito in quel periodo. Dopo i fatti del 7 Ottobre, la Foa ha preso delle posizioni molto critiche nei confronti di Israele. Basti solo pensare al titolo del suo ultimo libro, “Il suicidio di Israele”.

Leggi anche: Chi è Jessica Schillaci | Ha scritto un libro per il papà, il calciatore delle Notti magiche

Leggi anche: Chi è Alter Anima, il musicista che ha conquistato X Factor con “Pippetta e a nanna”

Chi è Anna Foa

Anna Foa è nata il 23 Dicembre 1944 a Torino. Il padre, Vittorio Foa, è stato un politico e sindacalista mentre la madre era un’ex partigiana collaboratrice di Palmiro Togliatti. 

Dopo la laurea in Storia Moderna ottenuta nel 1964 all’Università della Sapienza di Roma inizia il suo percorso accademico grazie a una borsa di studio con cui inizierà il suo percorso di studio sul popolo ebraico e la Shoah, che la renderà negli anni una delle più grande esperte del vecchio continente sul tema.