Chi è Francesca Pirrelli, moglie di Gianrico Carofiglio? Età, magistrato, lavoro, figli

Giorgia Tedesco

Giovanni, detto Gianrico nasce a Bari nel ’61. E’ uno scrittore, un ex magistrato e un politico italiano. E’ sposato con Francesca ed ora leggiamo insieme qualcosa in più su di lei.

Biografia di Francesca Pirrelli

Ecco qualche notizia su Francesca Pirrelli. La moglie dello scrittore Gianrico. Nasce a maggio del ’60 a Monopoli, in provincia di Bari, sotto il segno del Toro. Intraprende fin da ragazza una brillante carriera nel campo della magistratura.

A soli ventisei anni ha avviato il suo percorso professionale presso la pretura di Palmi. Ma anche al il tribunale e alla procura di Bari. Subito dopo presso la procura di Foggia. Nel corso degli anni, Francesca Pirrelli ha ricoperto ruoli di un certo spessore. Come quello di procuratore aggiunto della Repubblica. Presso il Tribunale di Foggia e di sostituto procuratore generale.

Tuttavia, poco si conosce della sua vita privata. Mantiene un profilo molto riservato, risultando assente o comunque non è particolarmente attiva sui social network. Oltre alla carriera in magistratura, Francesca è anche docente di diritto penale e procedura penale. Oltre che autrice di svariati articoli sul diritto ambientale.

Il matrimonio di Francesca Pirrelli

Nonostante la posizione professionale prestigiosa, rimangono rare le notizie circa il momento e il luogo in cui ha incontrato Gianrico Carofiglio, marito e padre dei loro due figli, Giorgia e Alessandro. Tra i due figli, Giorgia è certamente quella più nota al pubblico. Insieme a suo padre, ha scritto il libro L’Ora del caffè.

Parlando del progetto, Gianrico Carofiglio ha raccontato che è stata Giorgia a occuparsi della stesura della maggior parte dell’opera, mentre lui ha firmato l’ultimo capitolo con un tocco ironico, descrivendo il processo creativo che li ha portati a realizzare il libro.

Il rapporto della figlia di Francesca con suo padre Gianrico

Padre e figlia sembrano condividere interessi comuni ma anche opinioni divergenti su temi rilevanti, come la crisi climatica. Tuttavia, come spiega Carofiglio, i loro confronti sono sempre costruttivi e partono da una base d’accordo sull’urgenza della questione.

Giorgia stessa ha sottolineato come il dialogo intergenerazionale sia stato uno dei temi principali del libro. L’esperienza dei podcast realizzati insieme al padre su argomenti vari ha rappresentato per lei un’ispirazione e uno stimolo per esplorare nuove modalità di confronto e condivisione.