Il 7 settembre 2025 in Piazza San Pietro verranno proclamati santi due volti molto amanti della spiritualità cattolica.
Uno di questi è il giovane Carlo Acutis, l’altro è Piergiorgio Frassati (a sinistra nella foto). Considerato che del primo ci siamo occupati diverse volte nel passato, vediamo insieme chi è Piergiorgio Frassati, alpinista e appassionato di giustizia sociale e, come Acutis, in grado di ispirare il positivo comportamento di milioni di persone in tutto il mondo, soprattutto giovani.
Chi è Piergiorgio Frassati
Nato a Torino il 6 aprile 1901, Piergiorgio Frassati apparteneva a una famiglia dell’alta borghesia, con un padre senatore e direttore del quotidiano La Stampa. Da giovane ha sviluppato una fortissima spiritualità e un deciso impegno sociale. Ha militato nell’Azione cattolica e nella conferenza di San Vincenzo de’ Paoli, dedicandosi ai poveri e agli ammalati.
Morì il 4 luglio 1925 a soli 24 anni, per colpa di una meningite fulminante che aveva contratto durante una visita a un malato.
Il funerale di Piergiorgio Frassati
Il funerale di Piergiorgio Frassati fu un evento molto popolare e seguito: migliaia di poveri accorsero infatti per accompagnare il feretro del giovane.
Piergiorgio fu poi beatificato da Giovanni Paolo II nel 1990. A lui è attribuito un miracolo che riguarda una guarigione inspiegabile, avvenuta negli anni ‘30, di Domenico Sellan. Nel 1986 si è invece verificata un’altra guarigione inspiegabile, di un sacerdote messicano, Juan Manuel Gutierrez.
L’annuncio della canonizzazione è arrivato il 13 giugno 2025 per volontà di Papa Leone XIV. Inizialmente si ipotizzava che potesse essere canonizzato durante il Giubileo dei giovani 2025, ma poi la scelta è ricaduta sulla possibilità di canonizzarlo insieme ad un altro personaggio molto amato dai giovani cattolici, come Carlo Acutis.
Redattore di economia e di attualità, collabora con AlphabetCity dal 2025.






