Si tratta di un’azienda specializzata nella vendita online di prodotti di moda, lusso e design. Il nome attuale è stato adottato quindici anni fa, quando venne fusa con un’altra società. La NET-A-PORTER GROUP.
Chi sono i fondatori della Yoox?
Federico Marchetti, classe ’69, è un imprenditore italiano. Famoso per aver fondato la Yoox. Laureato alla Bocconi e con un master conseguito alla Columbia, ha iniziato la sua carriera nel settore finanziario. Fonda venticinque anni fa Zola Predosa e, nove anni dopo porta Yoox alla quotazione in borsa. I primi uffici vengono aperti venticinque fa in oriente. A Shangai. Viene inaugurato il primo sito monomarca nello stesso anno.
Marchetti lascia la carriera di amministratore delegato per seguire le sue ambizioni di insegnamento presso la Bocconi. Dame Natalie Sara Massenet, classe ’65, è un’imprenditrice nel settore della moda ed ex giornalista. Co-fonda Imaginary Ventures insieme a Brown e attualmente è co-presidente non esecutivo di Farfetch.
Il caso Yoox: multe salatissime
Yoox Net-A-Porter Group è stato acquisito dal colosso Richemont. L’azienda è stata però coinvolta in diverse situazioni controversie. Ha ricevuto una multa di più di cinque milioni di euro per pratiche riguardanti prezzi ingannevoli nel periodo che precedeva le dimissioni di Federico.
Vendita dell’azienda e fatturato
Alcuni azionisti tedeschi hanno acquistato una parte della società dai partener di lusso. Partners della Mytheresa. La transizione è avvenuta nell’aprile di quest’anno, in seguito a un accorto risalente allo scorso anno e concretizzatosi quest’anno. L’azienda tedesca ha acquistato il dieci per cento del capitale di YNAP.
Il fatturato complessivo del gruppo al duemila ventiquattro ammontava a circa € 1.293.817.000. Dati ottenuti dalla divulgazione dell’ultimo bilancio che in realtà dimostra una perdita netta in confronto agli altri anni.

Tedesco Giorgia, classe ’95.
Quello che contraddistingue il mio lavoro è l’idea di cos’è che si cela dietro una notizia: un’informazione.
Ma le informazioni non sono tutte uguali. Se ti arriva un’informazione e da essa non piangi, non ridi, non respiri, non ti disperi o non gioisci, essa non ti serve a nulla.
Perché l’informazione è la libertà di un popolo. Ed é nelle nostre emozioni che si avverte la vera essenza della libertà.
www.linkedin.com/in/giorgia-tedesco-b781401b6






