Chi è Emma Mazzenga, la 92enne primatista mondiale che corre come una giovane | Età, storia

Roberto Rossi

emma mazzenga

Ha 92 anni, ma a vederla correre non si direbbe. Parliamo di Emma Mazzenga, ex insegnante di chimica, primatista mondiale, leggenda dell’atletica master con i suoi 11 titoli mondiali, 31 europei, 115 italiani. Insomma, un curriculum di tutto rispetto che conferma il suo grande spirito competitivo e una forma fisica davvero invidiabile.

A rendersi conto della sua eccezionale capacità di competere è anche un team di studiosi italiani e statunitensi, che stanno conducendo alcuni approfondimenti sul suo corpo al fine di comprendere come sia possibile mantenere prestazioni atletiche simili un’età così avanzata.

Una carriera iniziata tarda

Stando a quanto ha dichiarato la stessa atleta, la sua carriera sportiva è iniziata piuttosto tardi. Dopo una giovinezza che Emma ha scelto di dedicare allo studio e alla famiglia, infatti, ha iniziato a correre con regolarità solamente superati i 50 anni. Ebbene, da allora Emma non si è più fermata e ha macinato record su record. In particolare, quattro primati di categoria, battendo recentemente il primato dei 200 metri.

Leggi anche: Chi è Gianfranco Zigoni, il calciatore che rispondeva male ai dirigenti della Juventus

Il segreto di Emma

Ma qual è il segreto di Emma? Secondo lo studio citato dal Washington Post, le fibre muscolari di Emma sono paragonabili a quelle di una settantenne in buone condizioni di salute. Sorprendono ancora di più le sue capacità di ossigenazione muscolare, simili a quelle di una ventenne.

Emma dice che il suo segreto è in realtà più semplice. Ovvero, mai smettere di muoversi e credere sempre nel potere rigenerante dello sport. Anche oggi si allena regolarmente e invita tutti, soprattutto gli anziani, a non rinunciare mai al movimento, anche nei limiti delle proprie capacità fisiche.

Per quanto riguarda infine l’alimentazione, Emma predilige pasta, riso, pesce, carne e mezzo bicchiere di vino. Naturalmente, non sottovaluta l’importanza dei controlli medici regolari e l’attenzione al proprio benessere interiore.