Manca poco alla riapertura delle scuole, con l’anno scolastico 2025/26 che prenderà il via il prossimo 8 settembre nella Provincia autonoma di Bolzano. Piemonte, Trentino, Valle d’Aosta e Veneto seguiranno il 10 settembre, mentre Friuli Venezia Giulia e Lombardia riapriranno rispettivamente l’11 e il 12 del mese.
Gli studenti delle altre regioni avranno qualche giorno in più per rifiatare: torneranno infatti sui banchi il 16 e il 16 settembre, con un carico di novità piuttosto interessanti.
Niente cellulare durante le lezioni
Le novità , dicevamo, non mancano di certo. Cominciamo dalla più evidente: da quest’anno scolastico, il cellulare sarà bandito durante le lezioni in tutti gli istituti di ogni ordine e grado. Il Ministero dell’Istruzione ha infatti diffuso una circolare nello scorso mese di giugno che dispone da settembre – anche per gli studenti delle superiori – il divieto di uso del cellulare durante l’orario scolastico.
Come cambia il voto in condotta
Novità importante sembra riguardare poi il voto in condotta. D’ora in poi chi riceverà un 5 in condotta dovrà infatti ripetere l’anno, mentre con il 6 si finirà con l’essere rimandati a settembre. Per essere promossi bisognerà inoltre superare una prova che ha per oggetto i valori della cittadinanza.
Alle medie il voto in condotta torna in decimi e farà media con tutti gli altri voti delle materie scolastiche.
Leggi anche: Assegnazioni provvisorie scuola 2025: oggi si decide tutto, in arrivo novità per i docenti PNRR
Come cambiano le sospensioni
Mutano anche le regole sulle sospensioni. Se sospeso fino a 2 giorni, infatti, lo studente sarà coinvolto in attività di approfondimento sui temi legati ai comportamenti che hanno determinato il provvedimento. Se invece la sospensione dovesse superare i 2 giorni, allo studente sarà richiesto di svolgere attività di cittadinanza solidale presso una rete di strutture convenzionate.
Nei prossimi mesi saranno invece introdotte le novità sull’esame di Maturità . Da quanto finora reso noto, si prevedono cambiamenti soprattutto per il colloquio orale, che diventa multidisciplinare, finalizzato a valutare tutte le competenze acquisite nel corso del ciclo scolastico.
Redattore di economia e di attualità , collabora con AlphabetCity dal 2025.






