Chi segue il giornalismo italiano avrà sentito spesso il suo nome: Mario Sechi, uno dei volti più discussi degli ultimi anni. Direttore, commentatore tv, portavoce del governo per qualche mese, è una figura che divide ma non lascia indifferenti. Dietro al clamore, però, c’è una carriera lunga più di trent’anni e una vita privata custodita con riservatezza.
Dalla Sardegna a Roma: gli inizi
Sechi nasce a Cabras, in Sardegna, il 29 gennaio 1968. Dopo la laurea alla LUISS di Roma inizia a muovere i primi passi nelle redazioni negli anni Novanta. Prima L’Indipendente, poi Il Giornale dove diventa caporedattore a Milano. Non si ferma più: passa a Panorama, all’Unione Sarda e a Libero. Sono anni di formazione intensa, che lo portano a farsi notare come penna diretta e senza troppi fronzoli.
Direttore, portavoce e ritorno in prima linea
Nel 2010 prende guida Il Tempo fino al 2013. Nel 2019 approda alla guida dell’AGI, una delle principali agenzie di stampa italiane.
Nel marzo 2023 arriva una scelta che sorprende: Sechi accetta di diventare portavoce della Presidenza del Consiglio. È un incarico che scatena molte discussioni e che si conclude rapidamente: dopo pochi mesi, a settembre, lascia Palazzo Chigi e torna al giornalismo, diventando direttore di Libero.
La polemica Rai e il “caso Barbero”
Negli ultimi mesi il suo nome è circolato anche per la televisione. Sechi ha condotto un ciclo di sei puntate intitolato Che Magnifica Impresa, trasmesso da Rai Storia tra la fine del 2024 e l’inizio del 2025.
Molti utenti, vedendo la sua presenza, hanno pensato a una sostituzione di Alessandro Barbero, storico volto del canale. In realtà non c’è stata alcuna sostituzione: Sechi ha portato avanti un progetto parallelo, ma il malinteso ha acceso polemiche sui social.
Vita privata: moglie e figli
Sul piano privato, Sechi è sempre stato molto riservato. È sposato dal 1993 con Stefania Ibba, compagna conosciuta in gioventù. Insieme hanno avuto due figli: Jana Franziska e Jaime Alessandro.
C’è anche un dettaglio personale che lo accompagna da sempre: da bambino ha perso la vista da un occhio a causa di un incidente. Nonostante ciò, ha costruito una carriera di primo piano, segno di una resilienza fuori dal comune.
Un giornalista che divide
Che lo si consideri un maestro o un personaggio scomodo, Sechi ha sempre avuto la capacità di restare al centro della scena. Il suo stile diretto, a volte spigoloso, lo rende un professionista che difficilmente lascia indifferenti. E oggi, tra direzioni di giornali, tv e politica, continua a muoversi come un outsider capace di sorprendere.
FAQ su Mario Sechi
Quanti anni ha Mario Sechi?
È nato il 29 gennaio 1968: oggi ha 57 anni.
Chi è la moglie di Mario Sechi?
Si chiama Stefania Ibba, sposata nel 1993.
Mario Sechi ha figli?
Sì, due: Jana Franziska e Jaime Alessandro.
Perché si parla di lui in Rai?
Ha condotto nel 2024 un ciclo di sei puntate su Rai Storia, Che Magnifica Impresa. Alcuni hanno pensato a una sostituzione di Alessandro Barbero, ma in realtà era un progetto parallelo.
Quali incarichi importanti ha avuto?
È stato direttore de Il Tempo, dell’AGI e di Libero. Inoltre nel 2023 è stato portavoce della Presidenza del Consiglio.
“Head Staff”, giornalista pubblicista laureata in letteratura, amo scrivere e apprendere costantemente cose nuove. Trovo che il mestiere del giornalista sia uno dei più affascinanti che esistano. Ti consente di apprendere, di conoscere il mondo, farti conoscere e di entrare in simbiosi con il lettore






