Chi è Franca Leosini? Carriera, programmi, età, vita privata e curiosità sulla regina di Storie maledette

Serena Comito

Chi è Franca Leosini? Carriera, programmi, età, vita privata e curiosità sulla regina di Storie maledette

Forse l’hai conosciuta negli anni d’oro di Storie maledette, quando la sua voce elegante e il suo sguardo tagliente inchiodavano allo schermo milioni di spettatori. Oppure l’hai scoperta di recente, in uno degli speciali Che fine ha fatto Baby Jane?. Ma chi è Franca Leosini, e perché è diventata un’icona della TV italiana?

Dalla Napoli degli anni ’30 alla penna de L’Espresso

Nata a Napoli il 16 marzo 1934, laureata in Lettere Moderne, Leosini ha iniziato il suo percorso nel mondo della cultura scrivendo per L’Espresso. E non si trattava di articoli qualunque: nel 1974 firmò una celebre e discussa intervista a Leonardo Sciascia, “Le zie di Sicilia”, che scatenò un acceso dibattito letterario e politico.

Poi la direzione del mensile Cosmopolitan, l’esperienza nella “terza pagina” del quotidiano Il Tempo, e infine il salto in Rai, a fine anni ’80, come autrice per Telefono Giallo di Corrado Augias.

La nascita di un mito televisivo

È il 1994 quando su Rai 3 debutta Storie maledette. L’idea è semplice e potente: raccontare i casi giudiziari più complessi intervistando direttamente chi li ha vissuti, spesso i protagonisti stessi dei delitti. Non un talk show, non un dibattito: un faccia a faccia in cui la parola è scandita, il tempo sospeso, le domande mai banali.

Chi la segue sa che il suo linguaggio è un marchio di fabbrica: frasi costruite con eleganza, punte di ironia, metafore raffinate. Un modo di fare televisione che non esisteva prima, e che oggi molti provano a imitare.

Accanto a Storie maledette, Leosini ha condotto anche Ombre sul giallo, un programma in cui metteva in discussione sentenze ufficiali, scavando tra atti processuali, testimonianze e nuove ipotesi investigative.

Il ritorno e il legame con il pubblico

Dopo una pausa, nel 2021 è tornata con Che fine ha fatto Baby Jane?, un format speciale che riprendeva vecchi protagonisti di Storie maledette per scoprire cosa fosse cambiato nella loro vita dopo la condanna o l’assoluzione.

E i fan? I cosiddetti “Leosiners” sono una comunità fedele, che ne celebra ogni apparizione, cita le sue frasi e commenta i suoi look. Perché sì, oltre al talento giornalistico, Franca Leosini ha uno stile inconfondibile: tailleur sartoriali, colori decisi, chioma perfettamente curata.

Vita privata e curiosità

Sposata da giovanissima con Massimo Leosini, ha due figlie. Ha raccontato di avere una forte fede cattolica e un grande rispetto per la dignità delle persone che intervista, anche quando si tratta di condannati per gravi reati.

Nel 2024 ha compiuto 90 anni e li ha festeggiati senza grandi clamori, ma con l’affetto di un pubblico che, generazione dopo generazione, continua a considerarla un’istituzione della TV italiana.

Il segreto del suo successo

Cosa rende unica Franca Leosini? Forse il fatto che non si limita a “fare domande”, ma costruisce un racconto. Ogni caso, per lei, è un romanzo vero, con protagonisti, trame, colpi di scena. Non si accontenta della superficie: scava, ascolta, e soprattutto non giudica in modo sbrigativo.

In un’epoca di informazione veloce e frammentata, lei ha scelto il tempo lento, l’approfondimento e il rispetto per la parola. Un lusso, oggi, e forse proprio per questo così prezioso.

FAQ su Franca Leosini

Quanti anni ha Franca Leosini?
Franca Leosini è nata il 16 marzo 1934 e nel 2024 ha compiuto 90 anni.

Quali programmi ha condotto?
È famosa soprattutto per Storie maledette, ma ha lavorato anche a Ombre sul giallo, Parte Civile, I grandi processi e Che fine ha fatto Baby Jane?.

È ancora attiva in televisione?
Sì, negli ultimi anni ha condotto speciali e interviste su Rai 3.

Franca Leosini è sposata?
Sì, è sposata con Massimo Leosini e ha due figlie.

Ha mai recitato?
Ha fatto brevi apparizioni nei film Come un gatto in tangenziale e nel sequel, interpretando se stessa.