Chi è Giusy Anna Scarcella? Building Company, patrimonio, azienda fotovoltaico e acquisto del Rimini Calcio

Serena Comito

Chi è Giusy Anna Scarcella? Building Company, patrimonio, azienda fotovoltaico e acquisto del Rimini Calcio

Fino a pochi giorni fa, nessuno — fuori dal settore fotovoltaico — conosceva il suo nome.
Oggi, Giusy Anna Scarcella è la donna che ha deciso di salvare una squadra di calcio, firmando l’acquisto del Rimini FC quando tutto sembrava perduto.

Ma chi è davvero? E perché una manager di Carate Brianza ha scelto di investire nel calcio, in una piazza storica ma turbolenta come quella riminese?

Chi è Giusy Anna Scarcella

38 anni, brianzola, sguardo deciso.
Giusy Anna Scarcella è la fondatrice e unica proprietaria della Building Company Srl, una società specializzata in impianti fotovoltaici residenziali e industriali.

La sua azienda ha sede a Carate Brianza, ma ha anche una filiale a Riccione. Secondo i dati 2023, ha installato oltre 500 impianti e dichiarato un fatturato di 7,3 milioni di euro. Non poco per una realtà considerata “piccola”, ma in crescita rapida.

Certo, online si legge che la società ha solo 3 dipendenti. Lei risponde che non è così: “Ho oltre 30 collaboratori a partita IVA che lavorano su tutto il territorio”.
E sì, la sua azienda è solida, attiva e in regola — lo ha ripetuto più volte, anche a chi ha sollevato dubbi.

Leggi anche: Di cosa si occupa NewPrinces, il colosso italiano che ha acquistato Carrefour: storia, fatturato, marchi

Perché ha comprato il Rimini?

Domanda legittima: cosa spinge una manager del fotovoltaico a entrare nel mondo del calcio?

La risposta è tanto semplice quanto strategica: visibilità.
“Rimini è una piazza perfetta per il rilancio aziendale”, ha dichiarato.
Ma anche un’opportunità di crescita vera. “Lo sviluppo del club e quello della mia impresa andranno di pari passo”.

E poi, diciamolo: il Rimini Calcio era a un passo dal baratro.
Con stipendi arretrati, rischio penalizzazione di -6 punti e una situazione societaria ingarbugliata, serviva un atto rapido e deciso.
Lei ha firmato. Ha pagato. Ha preso il controllo.

Una scelta coraggiosa… o incosciente?

Molti tifosi si sono chiesti: “Ma chi è questa? È affidabile? Perché proprio adesso?”

Alcuni l’hanno accusata sui social, altri hanno messo in dubbio la legittimità dell’operazione.
Lei ha risposto con fermezza:
“Ho subìto un bullismo mediatico senza precedenti. Sono pronta a denunciare chi infanga la mia reputazione”.

Ha anche chiarito pubblicamente che non ha alcun legame con figure discutibili come Giuseppe Vitaglione, nome apparso in alcune indiscrezioni.

Vuole parlare con i tifosi. Vuole fare chiarezza. E soprattutto: vuole dimostrare, con i fatti, che questa non è una trovata pubblicitaria.

Qual è il progetto?

Il nuovo organigramma è già in campo:

  • Valerio Perini, presidente del Rimini e suo braccio destro in azienda.
  • Fabio De Lillo, vicepresidente.
  • Luca Nember, direttore sportivo con esperienza a Chievo, Foggia e Lucchese.

L’obiettivo? Consolidare il club, evitare penalizzazioni e costruire una struttura solida, anche dal punto di vista amministrativo.

La conferenza stampa di presentazione è attesa a giorni. E la piazza — tra curiosità e diffidenza — aspetta risposte.

E se questa fosse la mossa giusta?

È facile giudicare da fuori.
Ma forse, in un calcio pieno di fondi esteri fantasma, fideiussioni false e presidenti occasionali, una piccola imprenditrice italiana che paga tutto e ci mette la faccia non è poi così male.

Certo, i rischi ci sono. Il Rimini è sotto deferimento. La penalizzazione incombe.
Ma Giusy Scarcella non sembra spaventata. E ha già detto: “Se dovremo ripartire da meno sei, lo faremo. Con orgoglio e trasparenza”.

FAQ – Domande frequenti su Giusy Anna Scarcella

Chi è Giusy Anna Scarcella?
È l’imprenditrice brianzola che ha acquistato il Rimini FC. È fondatrice e proprietaria unica della Building Company, azienda nel settore del fotovoltaico.

Cosa fa la sua azienda?
Installazione di impianti solari residenziali e industriali. Opera tra Carate Brianza e Riccione.

Perché ha comprato il Rimini?
Per visibilità aziendale, ma anche per rilanciare una piazza storica in crisi economica e sportiva.

La Building Company è affidabile?
Secondo i dati 2023 ha fatturato oltre 7 milioni. La proprietà dichiara di avere oltre 30 collaboratori regolari. Il bilancio 2024 però non è ancora pubblico.

Ci sono rischi per il club?
Sì. Il Rimini è sotto deferimento e potrebbe iniziare la stagione con -6 punti per irregolarità contributive precedenti all’acquisizione.