Chi è Lucia Goracci, la giornalista Rai minacciata in Cisgiordania? Età, carriera, aggressioni e solidarietà dopo l’intimidazione del 29 luglio 2025

Serena Comito

Chi è Lucia Goracci, la giornalista Rai minacciata in Cisgiordania? Età, carriera, aggressioni e solidarietà dopo l’intimidazione del 29 luglio 2025

Non ha mai cercato la ribalta. Eppure, il suo volto è finito ovunque. Non per una polemica, non per un tweet. Ma perché stava facendo il suo lavoro, in una delle zone più pericolose del mondo.

Lucia Goracci, giornalista e inviata Rai, è stata minacciata da un colono israeliano armato durante un collegamento da Umm al Kheir, in Cisgiordania. Un episodio che ha riacceso l’attenzione sul mestiere di chi racconta le guerre da dentro.

Una carriera sul campo, lontana dai salotti

Lucia Goracci è nata a Orbetello il 16 marzo 1969. Si è laureata alla LUISS, ha cominciato al TGR Sicilia, poi è passata a Rai2, e successivamente al TG3.
Dal 2013 lavora con RaiNews24. Dal 2022 è corrispondente estera da New York, ma la sua vera zona d’azione è sempre stata quella degli scenari di crisi: Iraq, Siria, Afghanistan, Gaza, Egitto, solo per citarne alcuni.

Non fa opinionismo. Fa giornalismo. E lo fa da dove molti non hanno nemmeno il coraggio di guardare.

Leggi anche: Colestein Veglin chi è? L’uomo più vecchio del mondo, vera età, quando è morto

Cosa è successo il 29 luglio 2025 in Cisgiordania

Durante un servizio sulla morte dell’attivista palestinese Awdah Athaleen, Lucia stava registrando un collegamento da Umm al Kheir, a sud di Hebron. Insieme all’operatore Ivo Bonato, è stata bloccata da un colono armato.

L’uomo ha sbarrato la via di fuga con il pick-up, poi si è avvicinato con fare minaccioso: sgommate, urla, accuse pesanti. “Liar, friend of Filastin!”, le ha urlato. Amica dei palestinesi, dunque nemica.

Nessuna scorta, nessuna protezione

La Rai, una volta appreso dell’accaduto, ha dichiarato pieno sostegno alla giornalista e ha fatto sapere di non essere stata informata dell’episodio in tempo reale.
Anche Usigrai, il Cdr del TG3 e la Fnsi hanno espresso solidarietà, chiedendo tutele più forti per gli inviati.

La Federazione nazionale della stampa ha chiesto anche un gesto concreto: “Che l’Italia riconosca lo Stato di Palestina. Sarebbe la risposta più forte”.

Non è la prima volta

Nel 2021, Goracci fu sequestrata a Bucarest da una senatrice no-vax: nove ore tra casa e commissariato, accusata falsamente di furto. Anche lì, stava facendo solo domande.

Ma Lucia non si è mai tirata indietro. Anzi, ha continuato a viaggiare, documentare, raccontare.

Una voce che dà fastidio

Goracci ha ricevuto nella sua carriera diversi premi giornalistici: Ilaria Alpi, Luigi Barzini, e riconoscimenti internazionali per i suoi reportage in Medio Oriente.
Ma non è mai stata una giornalista comoda. Non fa domande “da studio”. Fa quelle che servono a capire.

FAQ

Quanti anni ha Lucia Goracci?
È nata il 16 marzo 1969, ha 56 anni.

Che ruolo ha alla Rai?
È corrispondente estera per RaiNews24 e attualmente lavora da New York.

Cosa è successo in Cisgiordania?
È stata minacciata da un colono israeliano armato durante un servizio sulla morte di un attivista palestinese.

È la prima volta che subisce pressioni?
No. Nel 2021 è stata trattenuta a lungo dalla polizia romena in circostanze molto controverse.

Come ha reagito la Rai?
Ha espresso sostegno e chiesto maggiori tutele per gli inviati.