La sua voce era quella che, in fondo, ci teneva compagnia anche nei giorni di pioggia. Claudia Adamo non era solo un volto della meteorologia Rai: era una presenza rassicurante, competente, discreta. Oggi, 27 luglio 2025, se n’è andata a soli 51 anni, lasciando sgomenti colleghi e telespettatori.
Chi l’ha conosciuta la descrive come una persona luminosa. Chi l’ha vista solo in TV, invece, la ricorda per quel modo semplice ma sicuro di raccontare il tempo. E se ti dicessimo che, dietro il suo sorriso, c’era una delle maggiori esperte di fisica dell’atmosfera in Italia?
Una carriera costruita tra ricerca e passione
Nata nel 1974, Claudia Adamo si era laureata in Fisica dell’atmosfera all’Università di Tor Vergata, per poi specializzarsi con un dottorato all’Università di Ferrara. Ma il suo percorso non si è fermato lì.
Dopo una lunga esperienza con SkyTG24, dove si era distinta per l’analisi degli eventi climatici estremi, era approdata in Rai diventando responsabile dell’area meteo a partire dal 2021. Da allora, la sua voce era diventata familiare in trasmissioni come La Vita in Diretta e UnoMattina.
Non era solo una “lettrice del meteo”: Claudia approfondiva, spiegava, analizzava. Era una divulgatrice, non solo una conduttrice.
Il dolore in diretta: il ricordo di Alberto Matano
“Con il tuo sorriso illuminavi anche il cielo più scuro”. Così l’ha salutata Alberto Matano sui social, visibilmente commosso.
Un addio che ha toccato anche il direttore generale della Rai, Roberto Sergio, che l’ha definita “una collega straordinaria, amata da tutti per la sua disponibilità , il suo rigore e la sua gentilezza”.
Non è curioso come a volte i volti che vediamo ogni giorno ci sembrino quasi parte della famiglia? Poi, quando succede qualcosa, il vuoto si sente davvero.
Leggi anche: Chi è Amari Thompson, fratello di Tristan e cuore della famiglia Kardashian: età , malattia, storia
Marito, compagno, figli? Una vita privata protetta
Era sposata? Aveva figli?
La verità è che Claudia Adamo è riuscita a mantenere una discrezione assoluta sulla sua vita privata. Nessuna notizia ufficiale su un marito, un compagno o legami sentimentali è mai apparsa pubblicamente. Né le fonti ufficiali né i colleghi Rai hanno menzionato affetti o familiari nelle loro dichiarazioni.
Forse non c’era nessuno. Forse sì, ma era un amore silenzioso, custodito con cura. Un dettaglio che oggi rende ancora più delicato e rispettoso il ricordo.
La scienza come missione, la TV come mezzo
Oltre alla carriera in TV, Claudia era attivissima nella divulgazione scientifica sul clima, partecipando a eventi di Legambiente e collaborando anche a progetti legati alla NASA e ad altre istituzioni.
Amava il suo lavoro. E si capiva.
In un mondo dove il meteo è spesso ridotto a pochi secondi e due nuvolette colorate, lei continuava a usare le parole giuste, spiegando fenomeni complessi con semplicità .
Domande frequenti
Quanti anni aveva Claudia Adamo?
51 anni. Era nata nel 1974.
Di cosa si occupava?
Era una fisica dell’atmosfera e meteorologa, responsabile dell’area meteo Rai dal 2021.
Era sposata o aveva un compagno?
Non risultano informazioni ufficiali su un marito o partner. La sua vita privata è sempre rimasta riservata.
In quali programmi Rai lavorava?
Era presente regolarmente a La Vita in Diretta, UnoMattina e nei notiziari Rai.
Cosa l’ha resa così amata dal pubblico?
La sua competenza, il sorriso, la gentilezza. Era capace di parlare del tempo… lasciando il sole dentro.
“Head Staff”, giornalista pubblicista laureata in letteratura, amo scrivere e apprendere costantemente cose nuove. Trovo che il mestiere del giornalista sia uno dei più affascinanti che esistano. Ti consente di apprendere, di conoscere il mondo, farti conoscere e di entrare in simbiosi con il lettore






