Ha solo 24 anni, ma corre come se avesse il fuoco nelle gambe. Alice Muraro non è semplicemente una delle atlete italiane più promettenti: è già una certezza, un nome che inizia a imporsi tra le grandi. Ti è capitato di vederla in tv agli Europei o alle Olimpiadi di Parigi 2024? O forse ieri, quando ha vinto l’oro con una gara perfetta? Perché sì: il 24 luglio 2025, Alice è diventata campionessa universitaria per la seconda volta consecutiva, con un tempo da urlo: 54″60 nei 400 ostacoli.
E se ti dicessimo che adesso è la terza italiana più veloce di sempre? Non è più solo talento. È potenza pura. È mentalità. È quella fame che non ti fa dormire finché non arrivi al traguardo prima di tutte.
Età, origini e primi passi
Alice è nata a Vicenza il 14 agosto 2000. Cresciuta tra le piste venete, è tesserata con Atletica Vicentina e dal 2023 è entrata nel gruppo sportivo dell’Aeronautica Militare. Già da giovanissima ha dimostrato una maturità atletica fuori dal comune, specialmente in una disciplina complessa come i 400 ostacoli.
I risultati che fanno tremare il cronometro
Nel 2021 chiudeva le gare sopra i 58”. Poi la svolta:
- 2022: oro ai Giochi del Mediterraneo U23 con 56″98
- 2023: oro alle Universiadi di Chengdu con 55″48
- 2024: semifinale agli Europei di Roma con 54″73, miglior crono italiano dell’anno
- 2025: oro a Bochum (Universiadi) con un nuovo record personale: 54″60
Il dato clamoroso? Quel 54″60 non è solo il suo miglior tempo, ma anche il pass ufficiale per i Mondiali di Tokyo 2025. Alice ha letteralmente bruciato la pista tedesca, lasciando oltre un secondo alle inseguitrici.
Parigi 2024 e l’anno della svolta
Alle Olimpiadi di Parigi, Alice si era fermata nel ripescaggio, correndo comunque in 55″84. Per molti sarebbe stata una delusione. Per lei, solo benzina per tornare più forte. E infatti, meno di un anno dopo, eccola con una medaglia d’oro al collo e un tempo che la spinge nel pantheon delle tre italiane più veloci di sempre.
Una gara perfetta a Bochum
Nel tardo pomeriggio del 24 luglio, Alice entra in pista per la finale dei 400hs. Parte controllata, esplode nella seconda curva, e quando affronta l’ultima barriera è già sola davanti a tutte. Il cronometro si ferma a 54″60. Oro, record personale, pass mondiale. E la conferma: Alice Muraro è una campionessa vera.
Leggi anche: Chi sono i figli di Ozzy e Sharon Osbourne? Età, carriere, figli e vita privata
Curiosità e lato social
Su Instagram (@alice_muraro) è seguita da oltre 5.000 persone. Sponsor come Adidas e Yunmai la sostengono, e lei condivide momenti in pista e fuori, con quella semplicità che conquista.
Al momento non si conoscono dettagli sulla sua vita sentimentale: Alice è riservata, e soprattutto focalizzata su un obiettivo preciso. Non sembra avere tempo per distrazioni.
Il futuro? Si chiama Tokyo
I Mondiali di Tokyo 2025 sono il prossimo step. Con il tempo di Bochum ha guadagnato il diritto a esserci. Ma l’obiettivo ora è uno solo: la finale. E chissà, magari qualcosa in più.
Perché con una che migliora ogni anno, è difficile fare previsioni. Ma facile scommettere che ci stupirà ancora.
FAQ
Quando è nata Alice Muraro?
Il 14 agosto 2000.
Dove è nata?
A Vicenza, in Veneto.
In che specialità gareggia?
400 metri ostacoli (outdoor) e 60 ostacoli (indoor).
Qual è il suo record personale?
54″60, ottenuto il 24 luglio 2025 a Bochum.
Ha vinto medaglie internazionali?
Sì: oro ai Giochi del Mediterraneo 2022, oro alle Universiadi 2023 e 2025.
Ha partecipato alle Olimpiadi?
Sì, a Parigi 2024.
Parteciperà ai Mondiali?
Sì, è qualificata per Tokyo 2025.
“Head Staff”, giornalista pubblicista laureata in letteratura, amo scrivere e apprendere costantemente cose nuove. Trovo che il mestiere del giornalista sia uno dei più affascinanti che esistano. Ti consente di apprendere, di conoscere il mondo, farti conoscere e di entrare in simbiosi con il lettore






