Cosa succede quando nasci con un cognome che pesa, in un mondo dove tutti si aspettano qualcosa da te prima ancora di sapere chi sei?
E se ti dicessimo che Emma Agnelli, classe 2005, ha trovato una risposta semplice e potente: fare da sola.
A modo suo. Con un nome diverso, una voce decisa e un’identità tutta da scoprire.
Emma non è solo la figlia di Manuel Agnelli, frontman degli Afterhours. È un’artista che ha scelto la strada dell’anonimato, dell’autenticità.
Il suo alter ego? Un nome che sembra uscito da un’opera dadaista: Vaselyn Kandynsky.
Ma chi è davvero? Cosa fa, cosa sogna, che rapporto ha con il padre e con la madre? Lo raccontiamo qui sotto.
Età, famiglia e una madre fuori dai riflettori
Emma è nata nel 2005, figlia unica di Manuel Agnelli e di Francesca Risi, stilista e compagna storica del cantante.
Non ama le luci della ribalta e nemmeno sua madre, che da sempre si tiene lontana dal mondo del gossip.
La famiglia Agnelli-Risi è un piccolo nucleo creativo, ma riservato. Niente copertine patinate, niente foto da red carpet. Solo arte, studio, complicità e… un pizzico di mistero.
Vaselyn Kandynsky: chi si nasconde dietro questo nome?
Emma ha scelto di non presentarsi al mondo con il proprio nome, almeno all’inizio.
Si è fatta chiamare Vaselyn Kandynsky, un alias che mescola suono, visione, immaginazione.
Un modo per proteggersi? Forse. O forse solo per affermare la propria identità senza l’ingombro del cognome Agnelli.
Ma una cosa è certa: la voce, il talento e la personalità non possono essere nascosti troppo a lungo.
La musica nel sangue (e nelle orecchie)
Nel 2022, qualcosa è cambiato. Emma – o Vaselyn – ha duettato col padre nel brano “Lo sposo sulla torta”, contenuto nell’album Ama il prossimo tuo come te stesso.
Un duetto tenero, quasi timido, ma pieno di vibrazione emotiva.
Il video, uscito senza grandi annunci, ha spiazzato tutti.
Non tanto per il pezzo (bello, ma già nel solco agnelliano), quanto per quella voce femminile, fresca, personale.
Quando si è scoperto che era Emma, il pubblico ha iniziato a chiedersi: chi è davvero questa ragazza?
Manuel l’ha definita “cool” e ha aggiunto: “Quando ho visto come spaccava, ho pensato che non servisse più tenerla nascosta.”
Non solo musica: disegno, poesia e scuola di fumetto
Emma non è solo una cantante. Ama disegnare, frequenta una scuola di fumetto e scrive poesie.
Un’artista a tutto tondo, insomma.
Suo padre racconta che, fin da piccola, aveva una visione personale delle cose, un modo di osservare che sfuggiva al banale.
E sembra proprio che questa sensibilità stia trovando ora nuovi canali per esprimersi, dentro e fuori dalla musica.
Un rapporto padre-figlia che vibra di rispetto e creatività
Manuel Agnelli parla spesso di Emma come di una delle sue più grandi rivoluzioni.
La paternità, dice, gli ha cambiato l’energia. Gli ha dato nuove prospettive.
E lei? Non è “figlia di” con arroganza.
Si muove in silenzio, con intelligenza. Non posta nulla, non cerca visibilità. Ma quando canta, quando disegna, c’è. E si sente.
FAQ su Emma Agnelli
Quanti anni ha Emma Agnelli?
È nata nel 2005, quindi ha 19 anni.
Chi è sua madre?
Francesca Risi, stilista e compagna di lunga data di Manuel Agnelli.
Che cos’è Vaselyn Kandynsky?
È l’alias scelto da Emma per la sua attività musicale. Un nome d’arte volutamente surreale, per proteggere la sua identità artistica.
Ha già pubblicato musica?
Sì, ha duettato col padre nel brano “Lo sposo sulla torta” nel 2022. Altre canzoni non sono state ancora pubblicate ufficialmente.
Ha un profilo social pubblico?
No, al momento Emma non ha account Instagram o TikTok pubblici.
“Head Staff”, giornalista pubblicista laureata in letteratura, amo scrivere e apprendere costantemente cose nuove. Trovo che il mestiere del giornalista sia uno dei più affascinanti che esistano. Ti consente di apprendere, di conoscere il mondo, farti conoscere e di entrare in simbiosi con il lettore






