Il Decreto Semplificazioni è stato approvato dal Consiglio dei Ministri del mese di maggio, ma ancora non è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale.
Sono state introdotte interessanti novitĂ in merito alla rimozione delle barriere architettoniche.
Decreto Semplificazioni: quali sono le novitĂ Superbonus 110%?
Rispetto alla bozza del 21 maggio 2021 ci sono interessanti novità . Ad esempio, il Bonus ascensori per il quale si può usufruire del 110% non è legato solo agli interventi di riqualificazione energetica, ma anche a quelli di rimozione del rischio sismico.
Altra interessante novità è lâinserimento degli immobili strumentali di categoria catastale D/2 tra quelli ammessi al Superbonus 110%.
Si tratta degli immobili destinati allo svolgimento di attivitĂ alberghiere, agriturismi, pensioni, bed & breakfast etc.
Altra novitĂ relativa al Superbonus 110% riguarda lâambito oggettivo, in particolare gli interventi âtrainantiâ.
Ă stata eliminata la condizione di
âfunzionalmente indipendenteâ
e tra i lavori ammessi è stata inserita
âla sostituzione di qualsiasi tipo di impianto di climatizzazioneâ.
Rimozione barriere architettoniche: le novitĂ nel Decreto Semplificazioni
Una volta approdato il Decreto Semplificazioni in Gazzetta Ufficiale, si potranno effettuare lavori di eliminazione delle barriere architettoniche trainati o dal sismabonus 110% o dal superbonus 110%.
Inoltre, è stato eliminato il requisito anagrafico: precedentemente si poteva procedere allâabbattimento delle barriere architettoniche solo se allâinterno dellâedificio risiedevano persone di etĂ superiore a 65 anni.
Adesso con il Decreto Semplificazioni ai fini dellâapplicazione dellâagevolazione il requisito anagrafico diventa irrilevante: il principio è contenuto nella Circolare dellâAgenzia delle Entrate n. 19 dellâ8 luglio 2020.
Lâagevolazione fiscale spetta anche in assenza di disabili nellâunitĂ immobiliare o nellâedificio oggetto degli interventi.
âSono felice di aver contribuito a inserire misure fondamentali di forte agevolazione allâinclusione in diversi settoriâ,
sottolinea il Ministro per le disabilitĂ Erika Stefani.
â[âŚ] lâestensione del superbonus anche per i lavori di rimozione delle barriere può rappresentare finalmente un punto di svolta nella progettazione e nella realizzazione di interventi accessibiliâ.
Grazie al Decreto Semplificazioni è stata confermata unâattenzione specifica alle disabilitĂ e sono state introdotte misure che garantiscono incentivi e risparmi per tante famiglie e rappresentano unâopportunitĂ di rilancio per diversi comparti.
Rimozione barriere architettoniche nel Decreto Semplificazioni: cosa cambia con il Bonus Ascensori?
Come anticipato anche il Bonus Ascensori è un intervento trainato che rientra nel Superbonus 110%.
Per beneficiare della detrazione fiscale lâintervento deve essere effettuato congiuntamente ad un altro intervento trainante.






