Francesca: la vita prima di Zucchero
Nasce in provincia di Lucca ed è la seconda moglie del cantante Zucchero. Cresciuta in provincia di La Spezia, da piccola i sui genitori gestivano un albergo, vicino Lerici. Tra i lavori che Francesca ha svolto, sicuramente il più eccentrico è stato quello che la vedeva vestire i panni di una cacciatrice di teste.
In merito a ciò, in un’intervista rilasciata a XIX Secolo rivelò diversi dettagli a riguardo. Spiegò di trovarsi vicino Sing Sing, uno dei posti più freddi dell’East. Luogo dove c’era moltissima neve. E per quanto lei stessa non sia una donna schiava del comfort a un certo punto non ce l’ha fatta proprio più. Lavorava nel campo edile, dove per lo più si trovavano famiglie siciliane. Ed essendo lei in parte originaria del sud si è trovata benissimo con loro. Racconta di aver fatto gli affari più belli e di sentirsi addosso adesso una doppia anima.
Da quando ha incontrato li Zucchero ha scoperto la Lunigiana. Ormai si accompagna al cantante da ben trent’anni. Insieme hanno avuto un figlio. Adelmo Blue. Ricordiamo che il cantante ha avuto anche una figlia, di nome Irene, nata dal precedente matrimonio.
Chi è il più famoso cantante blues d’Italia?
L’incidente di Adelmo: paura per mamma Francesca e papà Adelmo
Il giovane, dopo i festeggiamenti del suo compleanno, ha deciso di fare un viaggio con amici e familiari. In Kenya. Era in auto insieme alla guardia del corpo dell’artista e a un’altra persona di nazionalità keniota, entrambe purtroppo decedute nell’incidente.
Contrariamente a quanto fatto dal padre e dalla sorella, il ragazzo ha scelto di seguire la carriera giuridica. Si laurea in Giurisprudenza presso l’Università Luiss e ha avviato da subito il praticantato presso uno studio legale della sua città natale. Parallelamente alla carriera giuridica, ha coltivato la sua passione per il calcio.

Tedesco Giorgia, classe ’95.
Quello che contraddistingue il mio lavoro è l’idea di cos’è che si cela dietro una notizia: un’informazione.
Ma le informazioni non sono tutte uguali. Se ti arriva un’informazione e da essa non piangi, non ridi, non respiri, non ti disperi o non gioisci, essa non ti serve a nulla.
Perché l’informazione è la libertà di un popolo. Ed é nelle nostre emozioni che si avverte la vera essenza della libertà.
www.linkedin.com/in/giorgia-tedesco-b781401b6






