Dopo aver segnato profondamente la storia del rap italiano, Jake La Furia tornò a X Factor come giudice, ma possiamo davvero dire di sapere tutto su di lui? Scopriamo alcuni dettagli meno conosciuti.
La storia di Jake La Furia
Jake ha una carriera sempre in evoluzione. In essa c’è anche un riavvicinamento con i Club Dogo e l’uscita di un nuovo album lo scorso anno. Francesco Vigorelli, in arte Jake La Furia, è un milanese targato anni 80. Cresciuto in una famiglia creativa, con un padre attivo nel settore pubblicitario, si avvicina alla cultura hip hop attraverso il writing.
Il suo primo alias, Fame, rappresentava il mondo underground milanese di cui faceva parte. Nel 1999 forma il gruppo Sacre Scuole. In collaborazione con Gué Pequeno e Dargen D’Amico, pubblicando l’album 3 MC’s al cubo. Tuttavia, la formazione si scioglie per divergenze con Dargen e Francesco adotta il nome d’arte Jake La Furia. Successivamente, insieme a Gué e al beatmaker Don Joe, Jake fonda i Club Dogo, uno dei gruppi più iconici nella storia del rap italiano.
La carriera da solista
Poi Jake intraprende la carriera solista con l’album Musica Commerciale, seguito da Fuori da qui. Il suo talento nell’evolversi musicalmente e l’abilità nei testi lo rendono uno degli artisti più apprezzati dell’intero panorama. Importanti collaborazioni con figure come Fabri Fibra, Luca Carboni ed Emis Killa hanno consolidato la sua posizione di spicco nella scena musicale. Il suo quarto album in studio è stato pubblicato il 31 gennaio 2025 ed è interamente prodotto da The Night Skinny.
La vita privata del celebre rapper
Jake ha sempre mantenuto riservata la sua vita privata. È sposato dal maggio di otto anni fa con la sua storica fidanzata, con cui ha un figlio. Tuttavia, non sono stati resi pubblici né il nome né la data di nascita del bambino. Questa scelta riflette il desiderio di proteggere la propria famiglia dalla fama asfissiante.
Oltre alla musica, Jake coltiva diverse passioni: calcio, videogiochi, tatuaggi e gioielli, che considera espressioni artistiche al pari del suo lavoro. Ha anche un ruolo nella conduzione radiofonica presso Radio 105, dove presenta lo show Jake Hit Up! nei weekend. Nonostante il suo successo, rimane legato alle sue origini e alla cultura hip hop, che continua a essere parte integrante della sua quotidianità.
Nel corso della sua carriera non sono mancati momenti complessi. Nei primi anni duemila ci furono tensioni con Dargen D’Amico che portarono allo scioglimento delle Sacre Scuole. Tuttavia, i rapporti tra i due si sono successivamente ricostruiti, arrivando anche a collaborare artisticamente.

Tedesco Giorgia, classe ’95.
Quello che contraddistingue il mio lavoro è l’idea di cos’è che si cela dietro una notizia: un’informazione.
Ma le informazioni non sono tutte uguali. Se ti arriva un’informazione e da essa non piangi, non ridi, non respiri, non ti disperi o non gioisci, essa non ti serve a nulla.
Perché l’informazione è la libertà di un popolo. Ed é nelle nostre emozioni che si avverte la vera essenza della libertà.
www.linkedin.com/in/giorgia-tedesco-b781401b6
Per contattarmi, inviarmi mail, per avere info o collab – scrivere alla casella di posta elettronica: giorgia.tedesco@alphabetcity.it






