L’Italia ieri si è fermata davanti a una notizia che ha colpito più generazioni: Alice ed Ellen Kessler, icone del varietà italiano degli anni Sessanta e Settanta, sono morte insieme nella loro casa di Grünwald, vicino Monaco di Baviera.
Due vite parallele, due carriere identiche, un destino condiviso fino all’ultimo respiro.
Perché la loro morte fa così rumore oggi
Non è solo l’addio a due artiste che hanno segnato la storia della TV.
È come se ne sono andate.
Le prime informazioni – confermate dalle autorità tedesche e riportate da ANSA – parlano di un suicidio assistito scelto volontariamente dalle due sorelle. Avevano 89 anni e vivevano da tempo lontane dai riflettori, in una villa immersa nel verde a pochi chilometri dalla città.
Un gesto estremo, pensato e condiviso.
Come sono morte le gemelle Kessler: la ricostruzione
Secondo quanto riportato dai media tedeschi (in particolare la Bild) e confermato dalle note della polizia:
- Alice ed Ellen hanno richiesto il suicidio assistito tramite un’organizzazione autorizzata in Germania.
- La procedura si è svolta il 17 novembre 2025, nella loro abitazione, in un contesto controllato e legalmente consentito.
- La polizia, intervenuta dopo la segnalazione dei volontari dell’associazione, ha escluso immediatamente:
– coinvolgimento di terzi,
– ipotesi di violenza o coercizione,
– morte accidentale. - Le due sorelle avevano lasciato documentazione e volontà scritta, come previsto dalla legge tedesca.
Una frase secca.
Ed è chiaro che la decisione è stata consapevole.
La scelta anticipata: “Vogliamo morire insieme”
Non è una scelta improvvisa.
In più interviste, negli anni, le Kessler avevano accennato a un’idea precisa: andarsene insieme, così come avevano vissuto.
Negli anni 2000 dichiararono di voler essere cremante e tumulate “in un’unica urna”.
Un’immagine potente, che oggi assume un significato totalmente diverso.
Dagli ultimi resoconti diffusi dai giornali tedeschi emerge che una delle due sorelle, Ellen, avrebbe affrontato un peggioramento delle condizioni di salute, e che proprio questo avrebbe accelerato la decisione comune.
La cornice legale: cosa prevede la Germania sul suicidio assistito
Il suicidio assistito in Germania è consentito se vengono rispettate alcune condizioni precise:
– decisione volontaria del paziente,
– piena capacità di intendere e volere,
– assenza totale di pressioni esterne,
– valutazione medica e psicologica,
– presenza di un’organizzazione autorizzata che segue l’intero processo.
Nel caso delle gemelle Kessler, tutti questi elementi risultano confermati dalle fonti riportate.
Un passaggio delicato.
E ogni parola pesa.
L’ultimo giorno insieme
Secondo la ricostruzione pubblicata sulle testate tedesche, le due sorelle avevano passato gli ultimi giorni in tranquillità, circondate da pochi oggetti personali, le foto dei loro spettacoli e i ricordi di una carriera durata settant’anni.
Gli operatori hanno raccontato che Alice ed Ellen erano serene, lucide, determinate.
E soprattutto unite, come sempre.
La loro vita si chiude così: nello stesso luogo, alla stessa ora, con la stessa scelta.
Perché la storia tocca così tanto gli italiani
Perché le Kessler non erano solo due ballerine.
Erano un simbolo.
Il loro arrivo sul palco di Studio Uno negli anni Sessanta ha cambiato il volto della televisione italiana.
Hanno attraversato epoche, mode, rivoluzioni. Sempre insieme.
Ora se ne vanno con un gesto che apre un dibattito enorme: il diritto di scegliere la propria fine.
Un tema che in Italia divide da anni e che questa volta arriva attraverso due figure amatissime.
Domande ancora aperte
– Quali erano le condizioni di salute reali di Ellen?
– Le sorelle avevano lasciato lettere o messaggi destinati al pubblico?
– Quando verrà celebrata la cerimonia funebre, e sarà pubblica?
– L’Italia riaprirà la discussione politico-legislativa sul fine vita?
La storia non si chiude qui.
Anzi, probabilmente è solo l’inizio di un nuovo capitolo di confronto.
FAQ
Quando sono morte le gemelle Kessler?
Il 17 novembre 2025, nella loro casa vicino Monaco.
Qual è stata la causa della morte?
Il suicidio assistito, scelta volontaria e legalmente consentita in Germania.
Perché hanno scelto di morire insieme?
Perché lo avevano dichiarato più volte: volevano condividere ogni fase della vita, compreso l’addio.
C’erano problemi di salute?
Secondo la stampa tedesca, Ellen avrebbe avuto un peggioramento recente delle condizioni di salute.
“Head Staff”, giornalista pubblicista laureata in letteratura, amo scrivere e apprendere costantemente cose nuove. Trovo che il mestiere del giornalista sia uno dei più affascinanti che esistano. Ti consente di apprendere, di conoscere il mondo, farti conoscere e di entrare in simbiosi con il lettore






