Paul Badde, è morto. Si è spento la scorsa notte proprio nella sua abitazione a Manoppello. Aveva 77 anni ed è stato un instancabile promotore degli studi sul Volto Santo. Proseguendo quindi il lavoro avviato da figure come padre Heinrich Pfeiffer e suor Blandina Paschalis Schlömer.
Chi era Paul Badde?
Nato il 10 marzo 1948 a Schaag, Badde iniziò la sua carriera come corrispondente internazionale per il quotidiano tedesco “Die Welt“. Da Gerusalemme prima, poi da Roma e CittĂ del Vaticano. Nel 2007 decise di trasferirsi stabilmente a Manoppello. Proprio lì ha vissuto con assiduitĂ negli ultimi anni della sua vita insieme alla moglie Ellen.
Attratto dal mistero e dalla spiritualitĂ del Volto Santo, Paul dedicò una significativa parte della sua produzione intellettuale a sostenere che tale immagine fosse un “acheiropoieton“. Significa che è realizzata da mano umana ma di origine soprannaturale.
Le sue opere piĂą conosciute includono:
- “Il Velo di seta della conchiglia” (tradotto in piĂą lingue e accolto con successo);
- “La prima Sindone. Storia del santo sudario di Manoppello”;
- “Il Tesoro di Manoppello. Davanti al volto umano di Dio”.
Oltre alla scrittura su prestigiosi quotidiani tedeschi, Badde si distinse come corrispondente a Roma per la rete televisiva statunitense EWTN. Si cimentò anche come regista, curando documentari sul Volto Santo e sulla vita di Padre Domenico da Cese. Tra i suoi contributi piĂą significativi si annovera il recupero e la valorizzazione dell’antico rito di “Omnis Terra”, introdotto da papa Innocenzo III per il culto pubblico della Veronica.
Il commiato al grande saggista
In ricordo dello studioso, il sindaco De Luca ha dichiarato: “Ricordo Paul Badde con grande commozione. L’ho incontrato alcune settimane fa nei pressi della Basilica del Volto Santo, che visitava quotidianamente nonostante i movimenti difficoltosi. Osservatore acuto, uomo di immensa cultura, amava profondamente Manoppello. Ci conoscemmo circa vent’anni fa, quando intorno alle figure autorevoli di padre Pfeiffer e suor Blandina Paschalis Schlömer prese forma un importante movimento di studio che portò la conoscenza del Sacro Velo nel mondo. Tra questi studiosi c’era anche Paul Badde, che visitò Manoppello per la prima volta nel 2004. Rimase così affascinato da questo luogo da esprimere il desiderio di essere sepolto nel cimitero del Volto Santo. Manoppello e la Basilica sono stati per lui un luogo dell’anima. Esprimo le mie condoglianze e quelle dell’intera amministrazione alla moglie Ellen e alla famiglia. La sua presenza mancherĂ immensamente a tutti”.

Tedesco Giorgia, classe ’95.
Quello che contraddistingue il mio lavoro è l’idea di cos’è che si cela dietro una notizia: un’informazione.
Ma le informazioni non sono tutte uguali. Se ti arriva un’informazione e da essa non piangi, non ridi, non respiri, non ti disperi o non gioisci, essa non ti serve a nulla.
PerchĂ© l’informazione è la libertĂ di un popolo. Ed Ă© nelle nostre emozioni che si avverte la vera essenza della libertĂ .
www.linkedin.com/in/giorgia-tedesco-b781401b6






