Chi era Lorenzo Buffon, il grande portiere del Milan e cugino di Gigi: età, carriera, vita privata e causa della morte

Serena Comito

Chi era Lorenzo Buffon, il grande portiere del Milan e cugino di Gigi: età, carriera, vita privata e causa della morte

Lorenzo Buffon è stato uno dei portieri più importanti del calcio italiano del dopoguerra. Per molti tifosi è un nome legato ai grandi anni del Milan, per altri un riferimento storico prima dell’epoca di Dino Zoff e dei numeri 1 moderni. Oggi è ricordato anche per un dettaglio spesso citato: il suo legame di parentela con Gianluigi Buffon. Ma la sua storia merita di essere raccontata per ciò che è stata davvero, molto più ricca e affascinante di un semplice rimando genealogico.

Le origini e l’età

Lorenzo Buffon era nato il 19 dicembre 1929 a Majano, un piccolo paese in provincia di Udine. È morto il 28 marzo 2024, all’età di 94 anni, nella sua casa in Friuli. Le fonti parlano di una scomparsa avvenuta per cause naturali, senza malattie particolari: una morte dolce, come spesso capita alle persone che arrivano a un’età così avanzata.

Il rapporto con Gigi Buffon è reale, anche se non diretto come molti credevano: Lorenzo era cugino di secondo grado del padre dell’ex portiere della Juventus, quindi una parentela non strettissima, ma sufficiente per farne un punto di riferimento nella storia dei Buffon “numero uno”.

La carriera: dieci anni di Milan e un ruolo da protagonista

La parte più luminosa della vita di Lorenzo Buffon si gioca sui campi di Serie A. La maglia che lo ha reso celebre è quella del Milan, con cui ha giocato dal 1949 al 1959, attraversando una delle epoche più vincenti nella storia rossonera.

Con il Milan ha conquistato:

  • 4 Scudetti (1951, 1955, 1957, 1959)
  • Un ruolo stabilissimo da titolare in una squadra che dominava il campionato
  • La reputazione di portiere elegante, tecnico e con un grande senso della posizione

Dopo il Milan ha difeso le porte di altre squadre importanti:

  • Genoa
  • Inter, in un periodo che anticipava le grandi stagioni firmate Herrera
  • Fiorentina
  • Brescia, dove ha chiuso la carriera

In Nazionale ha collezionato 15 presenze e ha partecipato ai Mondiali del 1962 in Cile. Non è stato il portiere più appariscente della sua generazione, ma uno dei più solidi e costanti.

Stile di gioco

Chi lo ha visto giocare lo descriveva come un portiere:

  • con grande lettura delle situazioni,
  • sicuro nelle uscite alte,
  • molto elegante nei movimenti,
  • sempre composto,
  • e dotato di una calma che rassicurava l’intera difesa.

Era un portiere “moderno” per la sua epoca, nonostante il calcio fosse molto diverso da quello che conosciamo oggi.

La vita privata e il matrimonio con Edy Campagnoli

Lorenzo Buffon ebbe una vita privata molto seguita dalla stampa dell’epoca. Il suo nome finì spesso sui giornali non solo per il calcio, ma anche per la relazione con Edy Campagnoli, attrice, cantante e valletta televisiva, una delle prime icone femminili della TV italiana.

La loro storia d’amore fu molto chiacchierata: una coppia giovane, bella e al centro dell’attenzione. Il matrimonio ebbe grande risalto mediatico, così come la successiva separazione, vissuta in un periodo in cui dividersi non era affatto comune.

Non risultano figli da questa relazione e non emergono informazioni su eventuali eredi diretti. Negli anni successivi Buffon si è allontanato completamente dai riflettori, mantenendo una vita riservata, lontana dal clamore che aveva accompagnato la sua giovinezza.

Gli ultimi anni e l’eredità sportiva

Negli ultimi anni Lorenzo Buffon viveva in Friuli, circondato dal rispetto della sua comunità e dall’affetto dei tifosi più anziani. Ogni tanto veniva invitato dal Milan a eventi celebrativi, ma preferiva un profilo discreto.

La sua scomparsa, avvenuta nel 2024, ha segnato la fine di una generazione di portieri che hanno costruito la storia del calcio italiano prima dell’era dei moderni fenomeni mediatici.

Il legame con Gigi Buffon è stato ricordato più volte anche dallo stesso Gianluigi, che spesso ha parlato di lui come di un modello da cui prendere esempio, uno dei portieri della tradizione italiana che ha studiato da ragazzo.

FAQ

Come è morto Lorenzo Buffon?
Per cause naturali, all’età di 94 anni.

Qual è il grado di parentela con Gigi Buffon?
Era cugino di secondo grado del padre di Gianluigi.

Con quali squadre ha giocato?
Milan, Genoa, Inter, Fiorentina e Brescia.

Ha giocato in Nazionale?
Sì, 15 presenze e convocazione ai Mondiali del 1962.

Era sposato?
Sì, con Edy Campagnoli, icona televisiva degli anni ’50-’60.