Come si vota alle Elezioni Regionali 2025: guida semplice alla scheda, alle preferenze e al voto disgiunto

Serena Comito

Come si vota alle Elezioni Regionali 2025: guida semplice alla scheda, alle preferenze e al voto disgiunto

Tra il 23 e il 24 novembre 2025 milioni di cittadini tornano alle urne per eleggere il Presidente della Regione e il nuovo Consiglio regionale.
Nelle ultime ore le ricerche online sono esplose: molti non ricordano bene come si vota, cosa si può segnare sulla scheda e quali errori evitare.

Questa guida nasce per un motivo preciso: spiegare tutto senza burocratese.

Perché capire come votare è importante ora

Le Regionali non funzionano come le Europee o come le Politiche.
La scheda è unica, ma permette di scegliere:

  • il Presidente della Regione
  • la lista che lo sostiene
  • i candidati consiglieri

Ed è possibile perfino incrociare voti diversi, grazie al voto disgiunto.

Già qui molti si confondono.

La scheda: cosa puoi segnare (e cosa no)

La scheda contiene:

  • i nomi dei candidati Presidente
  • sotto ciascuno, le liste collegate
  • accanto alle liste, gli spazi per esprimere una o due preferenze per il Consiglio

Le modalità possibili sono tre.

1) Puoi votare solo il Presidente

Metti una X sul nome del candidato Governatore.

Il voto NON va automaticamente a nessuna lista.

2) Puoi votare solo una lista

Metti una X sul simbolo della lista.
Il voto va:

  • alla lista
  • e automaticamente al candidato Presidente collegato

Questa è la modalità più comune.

Leggi anche: Sciopero 28 novembre 2025: fasce garantite città per città e cosa cambia davvero per chi deve spostarsi

3) Puoi votare Presidente e una lista diversa (voto disgiunto)

È totalmente consentito.
Si chiama voto disgiunto e permette di:

  • votare un candidato Presidente
  • scegliere una lista NON collegata

È una scelta strategica che molti elettori fanno senza saperlo.

Preferenze: quante se ne possono dare

Per il Consiglio regionale puoi esprimere:

  • una preferenza (nome e cognome)
  • due preferenze, ma solo se di sesso diverso

Se scrivi due nomi dello stesso sesso, la seconda preferenza viene annullata.

Frase breve: controlla i nomi prima di scriverli.

Chi può votare

Può votare chi:

  • ha almeno 18 anni entro il giorno dell’elezione
  • è iscritto nelle liste elettorali del proprio Comune
  • si presenta al seggio con documento valido + tessera elettorale

Se la tessera è piena, va rinnovata in Comune.
Molti uffici sono aperti anche il sabato pomeriggio e la domenica mattina in occasione delle elezioni.

Gli orari dei seggi

Le Regioni votano nello stesso arco temporale:

  • domenica 23 novembre 2025
  • lunedì 24 novembre 2025

Nel dettaglio:

  • Domenica: 7:00 – 23:00
  • Lunedì: 7:00 – 15:00

Dopo le 15 iniziano subito gli scrutini.

Errore più comune: la scheda nulla

È nulla se:

  • fai più segni sulle liste collegate a candidati diversi
  • scrivi segni fuori dagli spazi
  • indichi due preferenze dello stesso sesso
  • annulli simboli o cancelli nomi

Se sbagli, puoi sempre chiedere UNA nuova scheda prima di inserirla nell’urna.

Cosa serve portare al seggio

Checklist veloce:

  • tessera elettorale
  • documento valido (carta d’identità, passaporto, patente)
  • eventuale certificato per voto assistito se necessario

FAQ – Le domande più cercate dagli utenti

Serve la tessera elettorale nuova?
Solo se la tua è piena o danneggiata.

Posso votare il Presidente e non la lista?
Sì, è un voto valido.

Posso votare due candidati consiglieri?
Sì, ma devono essere uomo + donna o donna + uomo.

Il voto disgiunto vale?
Sì, è pienamente valido nelle Regionali.

Posso votare fuori Comune?
No. Devi votare nel Comune in cui sei residente e iscritto.