Alessandro Greco è uno dei volti storici della televisione italiana, con una carriera lunga e versatile che lo ha reso popolare soprattutto tra i telespettatori Rai.
Biografia di Alessandro Greco
Tarantino, classe ’72, Alessandro si è laureato in Giurisprudenza prima di dedicarsi al mondo dello spettacolo. Dove ha dimostrato il suo talento sia in televisione che nella radio. Il suo esordio avviene partecipando a Stasera mi butto. Un format in cui ha iniziato a farsi conoscere per le sue doti da intrattenitore.
Il grande successo arriva però con la conduzione del programma musicale Furore, che lo consacra ufficialmente come conduttore. Negli anni successivi partecipa a progetti televisivi di spicco come La Talpa e Tale e Quale Show. Dimostrando sempre una grande professionalità e il suo inconfondibile carisma.
Parallelamente, si fa strada anche in radio e attualmente è una delle voci di RTL 102.5, confermando la sua abilità nel conquistare il pubblico attraverso vari mezzi di comunicazione.
La vita privata
Dal 1997 Alessandro è sposato con Beatrice Bocci, ex modella e volto della tv. La loro relazione è da sempre caratterizzata da una grande stabilità e amore reciproco, senza ombra di crisi o allontanamenti. Insieme, crescono due figli. Alessandra, nata da una precedente relazione di Beatrice, e Lorenzo.
Nonostante la popolarità, la coppia ha scelto di proteggere la vita privata dei figli. Evitando di esporli spesso ai riflettori. Beatrice, molto attiva sui social, non perde occasione per condividere istantanee della vita quotidiana del loro nucleo familiare. La famiglia vive in Toscana, nel cuore del Valdarno, in una casa immersa nella natura.
Questa scelta rappresenta la personalità calma e riflessiva del conduttore. Che ama profondamente il contatto con l’ambiente naturale e lo descrive come un rifugio dalle frenesie della vita lavorativa. Pur dovendo spostarsi frequentemente per motivi professionali. Soprattutto tra Roma e Milano, Alessandro e Beatrice non hanno mai manifestato il desiderio di lasciare la loro tranquilla oasi toscanlassa.
Una scelta sacra: la castità
Alessandro Greco ha recentemente raccontato un aspetto particolare della sua relazione con Beatrice. In un’intervista ha parlato della decisione comune di accogliere la castità per un periodo della loro vita. Una scelta maturata dopo molti anni di relazione e due figli per poter celebrare il matrimonio in Chiesa, dopo essersi uniti civilmente.
Secondo Alessandro, questa decisione è nata dal desiderio di mettere al centro della loro vita i sacramenti e rafforzare il rapporto con Dio. Ha sottolineato che si è trattato di una libera scelta presa di comune accordo con la moglie. Senza imposizioni esterne. Un percorso spirituale che li ha uniti ulteriormente e che riflette la loro profonda fede religiosa.

Tedesco Giorgia, classe ’95.
Quello che contraddistingue il mio lavoro è l’idea di cos’è che si cela dietro una notizia: un’informazione.
Ma le informazioni non sono tutte uguali. Se ti arriva un’informazione e da essa non piangi, non ridi, non respiri, non ti disperi o non gioisci, essa non ti serve a nulla.
Perché l’informazione è la libertà di un popolo. Ed é nelle nostre emozioni che si avverte la vera essenza della libertà.
www.linkedin.com/in/giorgia-tedesco-b781401b6
Per eventuali rettifiche scrivere a giorgia.tedesco@alphabetcity.it






