Chi era Nicola Vannini, fondatore di Audioglobe, e cosa gli è successo: una vita dedicata alla musica

Giorgia Tedesco

Artista poliedrico, imprenditore e promotore culturale, Nicola Vannini è stato una figura chiave nella diffusione della musica indipendente in Italia.

Chi era Nicola Vannini?

Dagli anni Ottanta con i Diaframma, protagonisti della scena new wave italiana, fino al progetto Soul Hunter e alla fondazione di Audioglobe, la sua visione e il suo impegno lo hanno reso un riferimento essenziale per la scena musicale nazionale. Nicola Vannini si è spento nella serata di martedì 18 novembre, lasciando un’eredità imponente nel panorama culturale italiano. La sua carriera ebbe inizio nei primi anni Ottanta come voce delle prime pubblicazioni dei Diaframma, tra cui l’iconico EP Altrove del 1983. Già da giovanissimo, era un motore inesauribile della scena underground, organizzando concerti e svolgendo attività di DJ nella suggestiva “Rokkoteca Brighton” alla Casa del Popolo di Settignano. Con il passare degli anni, progetti come Soul Hunter e Nick And Nick And The Psychotic Drivers (con Nick Saloman) contribuirono ulteriormente ad ampliare l’impatto delle sue iniziative artistiche.

La nascita di Audioglobe

Dopo una significativa esperienza presso il negozio e etichetta discografica fiorentina Contempo Records, Nicola fondò Audioglobe, un pilastro nella distribuzione musicale a livello nazionale e internazionale. Questa realtà ha svolto un ruolo fondamentale nello sviluppo e nella promozione della musica indipendente in Italia. Con collaborazioni che hanno consolidato la scena musicale del paese. Vannini, inoltre, non ha mai smesso di sostenere e valorizzare le manifestazioni più innovative della creatività musicale. Mantenendo sempre uno spirito curioso e aperto alle nuove forme espressive.

Una vita di passione e dedizione per la sua vocazione

Legato a Controradio fin dagli esordi come fedele ascoltatore, Nicola è stato una presenza attiva e stimolante nella giuria di tutte le edizioni del Rock Contest a partire dal 2001. Fu proprio grazie alla sua intuizione che nacque il sostegno agli Offlaga Disco Pax, gruppo vincitore del concorso nel 2008, il cui debutto Socialismo Tascabile fu pubblicato grazie alla collaborazione di Audioglobe e Santeria. Controradio e tutta la comunità musicale si stringono in un abbraccio collettivo ai familiari, collaboratori e amici di Nicola Vannini, onorandone il ricordo e il suo contributo inestimabile al panorama culturale italiano.