Torino si prepara alla nuova edizione delle Nitto ATP Finals 2026, uno degli eventi sportivi più seguiti dell’anno.
L’Inalpi Arena ospiterà ancora una volta i migliori otto tennisti del mondo, fra match serrati, sessioni sold-out e una corsa ai biglietti che ogni anno diventa più veloce.
La domanda principale è sempre la stessa: quando si comprano i biglietti e quanto costano?
Ecco tutto ciò che è già confermato.
Date e sede ufficiale delle ATP Finals 2026
L’edizione 2026 si terrà a Torino dal 15 al 22 novembre 2026.
La sede resta l’Inalpi Arena, già confermata come impianto principale per l’evento.
Fonti: tickets.nittoatpfinals.com
Leggi anche: Chi è Fabienne Benoit, braccio destro di Sinner: formazione e carriera
Dove acquistare i biglietti ufficiali
La vendita è attiva su due canali:
- Sito ufficiale Nitto ATP Finals
Portale ufficiale biglietteria, unico punto 100% garantito.
Fonte: tickets.nittoatpfinals.com - TicketOne
Rivenditore autorizzato, utile per chi preferisce la gestione tramite circuito italiano.
Fonte: TicketOne
Qualsiasi altro portale va verificato con attenzione per evitare biglietti non validi.
Fasi di vendita: quando partono i biglietti 2026
La vendita libera è stata annunciata dalla Federazione Italiana Tennis e Padel per:
Lunedì 24 novembre – ore 16:00
(inizio della biglietteria per il pubblico generalista)
Prima della vendita pubblica è prevista una fase di prelazione per i tesserati FITP, con sconti dedicati.
Prezzi 2026: le fasce ufficiali già pubblicate
Sul sito ufficiale sono già disponibili diverse fasce indicative per sessioni diurne, serali e pacchetti completi.
Esempi di prezzi per il 18 novembre 2026 (dato presente nella tabella ufficiale):
- Sessione diurna
- Galleria: da €149
- Tribuna / Platea 1: ~€201
- Sessione serale
- Platea 1: da €225
- Parterre: ~€303
- Abbonamenti completi (tutte le sessioni)
- Tribuna Nord/Sud platea 1: circa €4.075
Fonte: tickets.nittoatpfinals.com (tabella prezzi)
I prezzi possono variare per data, settore, sessione, disponibilità e promozioni.
Settori e cosa cambia tra galleria, tribuna e parterre
- Galleria: settore più economico, visuale più alta.
- Tribuna / Platea 1: rapporto prezzo/visuale ottimale, il più venduto.
- Parterre: i posti più vicini al campo, fascia premium.
- Hospitality: pacchetti esclusivi con lounge dedicata (varia di anno in anno).
Per chi punta a sessioni molto richieste — soprattutto serali — conviene acquistare appena la biglietteria apre.
Come scegliere il biglietto migliore
Chi non è mai stato alle ATP Finals spesso non sa da dove cominciare.
Ecco i criteri che contano davvero:
- Tipo di sessione
Le partite serali sono spesso le più spettacolari (e anche le più costose). - Giorno della settimana
Nei giorni centrali del round robin i prezzi oscillano; semifinali e finale vanno sold-out molto prima. - Posizione del settore
Le tribune laterali offrono la visuale più equilibrata. - Budget
Galleria = risparmio, Platea 1 = qualità, Parterre = esperienza immersiva.
Perché la richiesta crescerà ancora nel 2026
Torino ha battuto ogni record di presenze nelle ultime edizioni e gli organizzatori confermano che il trend è in continua crescita.
Complice la visibilità globale, la stagione dei big non è mai stata così seguita.
Per questo moltissimi tifosi acquistano i biglietti con quasi un anno di anticipo.
“Head Staff”, giornalista pubblicista laureata in letteratura, amo scrivere e apprendere costantemente cose nuove. Trovo che il mestiere del giornalista sia uno dei più affascinanti che esistano. Ti consente di apprendere, di conoscere il mondo, farti conoscere e di entrare in simbiosi con il lettore






