Ieri, domenica 9 novembre, a Roma si è celebra la prima domenica ecologica con il blocco traffico. La prima della stagione invernale 2025-2026, come stabilito dal calendario approvato dalla Giunta capitolina. La misura coinvolge la ZTL “Fascia Verde” (consultabile tramite mappa) e mira a ridurre i livelli di inquinamento atmosferico in cittĂ , promuovendo contemporaneamente attivitĂ legate alla sostenibilitĂ e alla partecipazione cittadina.
Gli orari del Blocco Traffico e la paura per lo Stadio Olimpico
Per quanto riguarda gli orari del blocco, la circolazione dei veicoli a motore endotermico è stata vietata in due fasce orarie. E si tratta dell’arco di tempo dove probabilmente c’è un maggiore flusso di veicoli, attenzione. Dalle 7.30 alle 12.30 e dalle 17.00 alle 20.00. Probabilmente gli orari resteranno questi anche per gli eventi futuri.
Rispetto agli anni passati, si è usata una pausa pomeridiana però. Pensata proprio per facilitare il flusso degli spettatori allo Stadio Olimpico. Visto che alle 18:00 era prevista una partita di Serie A. E’ vero anche che non è detto che la prossima giornata dedicata coincida con una partita di Seria A, quindi non c’è da aspettarsi sempre che si possano avere dei momenti di pausa. La Polizia romana ha controllato il rispetto dei divieti all’interno della Fascia Verde. I trasgressori rischiano sanzioni di 168 euro.
Durante la mattinata, nella prima fascia oraria del blocco, sono stati effettuati piĂą di mille controlli dalle forze dell’ordine. Con ben 143 infrazioni accertate. Ulteriori verifiche sono poi state effettuate nella fascia serale.
Secondo l’ordinanza sindacale n. 152/2025, sono sempre previste alcune deroghe per specifiche categorie di veicoli e conducenti che potranno circolare nonostante i divieti imposti. Elenco disponibile sull’ordinanza firmata dal sindaco Gualtieri.
Eventi e intrattenimento: centro pedonale, cittĂ attiva
Non solo restrizioni, ma anche opportunitĂ per vivere la cittĂ in armonia con l’ambiente. L’Assessorato all’Ambiente, in collaborazione con Zètema, ha programmato una serie di eventi e laboratori gratuiti in sei punti lungo via Ottaviano e piazza Risorgimento.
Dalle 10 alle 18.30, grandi e piccoli hanno potuto godersi spettacoli di arte circense, giocoleria, illusionismo, breakdance, teatro di strada e sfilate con trampolieri. A completare l’atmosfera, una ricca programmazione musicale che spazia dalla musica cubana del trombettista Miguel Jimenez Diaz ai classici italiani per chitarra, alternati a letture poetiche, fino ad arrivare alle melodie del violino irlandese in un viaggio tra leggende e tradizioni.
Per le famiglie con bambini era disponibile anche un’area giochi allestita con materiali ecologici, con trottole, piste in legno e trenini, pensata per il divertimento di tutte le età .

Tedesco Giorgia, classe ’95.
Quello che contraddistingue il mio lavoro è l’idea di cos’è che si cela dietro una notizia: un’informazione.
Ma le informazioni non sono tutte uguali. Se ti arriva un’informazione e da essa non piangi, non ridi, non respiri, non ti disperi o non gioisci, essa non ti serve a nulla.
PerchĂ© l’informazione è la libertĂ di un popolo. Ed Ă© nelle nostre emozioni che si avverte la vera essenza della libertĂ .
www.linkedin.com/in/giorgia-tedesco-b781401b6






